Teatro

Salisburgo. Musica sempre e comunque

A Salisburgo c’è in pratica un festival al mese. Anche quando la bella città è innevata e gelida. Terminato quello del periodo natalizio, dal 27…

Ronconi e il panico di chi si sottomette

In scena al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Il panico”, dal ciclo sui sette peccati capitali del drammaturgo argentino Rafael Spregelburd. Una commedia farsesca e…

Salvate il Teatro dell’Acquario. Con quasi quarant’anni di storia di impegno e sperimentazione culturale, rischia la chiusura la gloriosa struttura di Cosenza: qui potete firmare per sostenerlo

Trentotto anni di ricerca e sperimentazione teatrale in un ambiente difficile come tanti nell’Italia del Sud, quello di Cosenza, per cercare di offrire soprattutto ai…

Performare a Parigi. In italiano

Luigia Riva e Daniele Derossi. Un duo atipico, costituito da una danzatrice-coreografa e un biologo-scrittore,…

Carmelo Bene visto da Claudio Abate. Giganti a Roma

Un sodalizio durato un decennio, quello fra Claudio Abate e Carmelo Bene, l’uno fotografo di scena dell’altro. Foto “benedette”, fra l’altro perché salvarono Bene da…

Il senso di Virgilio Sieni per la Laguna

Virgilio Sieni è il primo artista italiano a dirigere la Biennale Danza. Dalla ricerca sulla danza, indagata come epifania del corpo, focus della densa attività…