A Salisburgo c’è in pratica un festival al mese. Anche quando la bella città è innevata e gelida. Terminato quello del periodo natalizio, dal 27…
Come Wagner ti ispira l’arte visuale: su La Stampa i legami tra Fortuny e il compositore; ma anche la pittura ai tempi della performance, da…
1800 ritratti fotografici, 600 sms, 600 racconti di momenti di vita passata, 600 consigli dati a se stessi, qui disattesi,…
In scena al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Il panico”, dal ciclo sui sette peccati capitali del drammaturgo argentino Rafael Spregelburd. Una commedia farsesca e…
Trentotto anni di ricerca e sperimentazione teatrale in un ambiente difficile come tanti nell’Italia del Sud, quello di Cosenza, per cercare di offrire soprattutto ai…
Luigia Riva e Daniele Derossi. Un duo atipico, costituito da una danzatrice-coreografa e un biologo-scrittore,…
Un sodalizio durato un decennio, quello fra Claudio Abate e Carmelo Bene, l’uno fotografo di scena dell’altro. Foto “benedette”, fra l’altro perché salvarono Bene da…
Virgilio Sieni è il primo artista italiano a dirigere la Biennale Danza. Dalla ricerca sulla danza, indagata come epifania del corpo, focus della densa attività…