musei

Il martello di Michelangelo: comunicazione e storytelling culturale possono riattivare le opere?

Trasmettere il patrimonio non significa solamente esporre opere e oggetti, ma renderli parte di un dialogo attivo, partecipativo, emozionale, “spirituale”. Strategie contro la fruizione e…

Chrysalis: la nuova installazione di Gonzalo Borondo a Monaco

La nuova opera di Gonzalo Borondo si staglia sulla facciata principale del Museo Villa Stuck di Monaco e sarà visibile fino a giugno 2025. Il…

A Milano una nuova edizione di Museocity. Il programma 2025 della rassegna diffusa

Giunge alla nova edizione l’iniziativa che coinvolge le istituzioni culturali milanesi per presentare un programma…

Visite virtuali e virtuose. Le mostre online tra punti di forza e criticità

Sempre più spesso mostre e musei si dotano di versioni online che recano memoria di…

I musei lasciati senza direttore perdono la loro identità (come sta succedendo al MACRO di Roma)

Il mandato di Luca Lo Pinto, direttore uscente, è scaduto alla fine del 2024. E l’ultima mostra del suo ciclo si è appena conclusa, lasciando…

L’arte entra nei videogiochi. Net art, musei e molto altro nelle novità di febbraio 2025

Le novità nel mondo dei videogiochi ci chiedono se gli esseri umani sono macchine oppure prendono in giro il mondo dell’arte… E lo sapevate che…

A Milano nasce il Museo BAU: street art e rigenerazione culturale nel quartiere della Bovisa

L’iniziativa è promossa da un collettivo di giovani creativi e associazioni della Bovisa che scelgono…

I musei americani stanno facendo passi indietro sui programmi di inclusione e diversità. Ecco perché

Dopo anni di costante incremento delle politiche cosiddette DEI, anche il mondo della cultura deve…

A Rotterdam il cantiere del Museo Boijmans Van Beuningen apre le porte ai visitatori

Se la vostra passione per l’arte incrocia quella per i cantieri, il Museo Boijmans Van Beuningen di Rotterdam ha pensato proprio a voi: in restauro…

Nuovi scenari per i musei di Vienna. Intervista al nuovo direttore del Kunsthistorisches Museum

Un museo più aperto e accessibile, tra arte contemporanea e antichi maestri. Di questa visione per il futuro abbiamo parlato con Jonathan Fine, nuovo direttore…

Il programma 2025 dei Musei Reali di Torino: dal Rinascimento alla stagione barocca italiana

Sono Leonardo da Vinci, Orazio Gentileschi e Guido Reni i protagonisti principali del programma espositivo…

Uno chef italiano alla National Gallery: Giorgio Locatelli aprirà un ristorante a Trafalgar Square

Dopo oltre vent’anni di attività e successi, la Locanda Locatelli di Londra ha chiuso inaspettatamente…