 
                            
            Inarrestabile, la scalata dell’arte italiana d’avanguardia del secondo dopoguerra, nel mercato mondiale. Le conferme arrivano asta dopo asta, fiera dopo fiera, da Milano a Maastricht,…
![Italia e Israele uniti dalla Cultura e dalle Arti. Fra Roma e Milano, [Sé-gni] d’artista per una mostra seguita da un’asta](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2015/02/ALFREDO-PIRRI-Arie-2014-Acciaio-verniciato-plexiglas-tinto-in-pasta-piume-conciate-resine-e-vernici-acriliche-vernice-alla-nitrocellulosa-110-x-110-cm-300x285.jpg) 
                            
            Gli artisti, si sa, sono persone dalla sensibilità spiccata, che spesso e volentieri donano i propri lavori per una causa umanitaria. In questo caso la…
 
                            
            Chiuso l’ultimo ciclo annuale dei Martedì Critici a Roma, riparte a ruota la terza stagione milanese, confermata al Museo Pecci, con la cura del decano ed ideatore, Alberto…
 
                            
            “Jannis Kounellis. 1997”. È rimasta solo la targa, sepolta da aghi di pino ed escrementi, su uno dei vialetti di Villa Glori, tra i quartieri…
 
                            
            I nomi? Fra i grandi della scultura italiana e non solo, da Eliseo Mattiacci a Mauro Staccioli, Beverly Pepper, Pietro Cascella, Gino Marotta, Nicola Carrino,…
 
                            
            Fare carte false per comprare arte. Letteralmente, false: tanto da accumulare debiti verso lo Stato per 200 milioni di dollari. Questo, stando alle prime indagini,…
 
                 
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                                     
                             
                             
                            