letteratura

Sky Arte Updates: Daniel Radcliffe torna in tv. L’ex Harry Potter veste il camice bianco, per la serie tratta dai racconti di Bulgakov

Sta per debuttare su Sky Arte HD la tanto attesa seconda stagione di una serie che, tra i tanti meriti, ha anche quello di mostrare…

Letture estive, seconda settimana. Narrazioni ad arte

Sette libri a settimana, per tutta l’estate. Uno al giorno. Siamo partiti con le “storie d’Italia”. Ora invece andiamo nell’ambito della narrazione. Dove si racconta…

Di rivoluzionari e pompieri. Quando gli artisti intervistano i filosofi

Apre il 13 giugno, in occasione del preludio del festival letterario di Gavoi “L'Isola delle…

All’American Academy di Roma una serie di incontri sull’afro-italianità. Fra arti visive, musica, letteratura, cinema, moda e storia

L’identità afro-italiana attraverso arti visive, musica, letteratura, cinema, moda e storia, naturalmente. In occasione della…

Sky Arte Updates: Sulle tracce di Dante Alighieri, tra i massimi letterati italiani e non soltanto. Per una lettura esoterica della Commedia

Ricorre quest’anno il 750° anniversario dalla nascita di Dante Alighieri. Proprio nel corso di Un giorno in Italia, programmazione speciale che per tutto lunedì 2…

Sky Arte Updates: quale libro ha ispirato Giulia Maria Crespi nella sua vita imprenditoriale? La fondatrice del FAI risponde a Stefano Accorsi

È un incontro davvero originale, quello che Stefano Accorsi ci condurrà a scoprire nella nuova puntata di Le parole che restano, in onda su Sky…

Parole d’autore. Henri Cartier-Bresson a Vigevano

Scuderie del Castello, Vigevano – fino al 5 luglio 2015. Autori, scrittori e intellettuali commentano…

Inpratica. L’esperienza culturale di Milano (VIII)

Ottava puntata, la penultima della serie. Due mesi esatti per raccontarvi, decennio per decennio, la storia culturale di Milano in età moderna. Arriviamo così al…

È morto Günter Grass, scrittore tedesco Premio Nobel e intellettuale fuori dagli schemi. E scultore: ecco le sue opere

In un ospedale di Lubecca si è spento oggi, 13 aprile, lo scrittore tedesco Günter Grass. I suoi romanzi – a cominciare dall’esordio nel 1959…

Inpratica. L’esperienza culturale di Milano (IV)

Tre sono gli autori che riescono a ritrarre e rappresentare in maniera adeguata l’inquietudine sottile…

Inpratica. L’esperienza culturale di Milano (III)

A partire dagli Anni Cinquanta, fortissime trasformazioni economiche e sociali sommuovono il Paese come onde…