All’American Academy di Roma una serie di incontri sull’afro-italianità. Fra arti visive, musica, letteratura, cinema, moda e storia

L’identità afro-italiana attraverso arti visive, musica, letteratura, cinema, moda e storia, naturalmente. In occasione della mostra Nero su Bianco, a cura di Peter Benson Miller, Robert Storr, Lyle Ashton Harris, l’American Academy in Rome lancia una rassegna di incontri sul tema, con l’intento di approfondirne le molteplici implicazioni e diramazioni. Si parte infatti giovedì 11 […]

L'American Academy di Roma

L’identità afro-italiana attraverso arti visive, musica, letteratura, cinema, moda e storia, naturalmente. In occasione della mostra Nero su Bianco, a cura di Peter Benson Miller, Robert Storr, Lyle Ashton Harris, l’American Academy in Rome lancia una rassegna di incontri sul tema, con l’intento di approfondirne le molteplici implicazioni e diramazioni. Si parte infatti giovedì 11 giugno – alle ore 18,30 presso gli spazi dell’istituzione americana – con l’approfondimento del contesto storico, affondando le radici nella Roma del dopoguerra con la figura di William Demby. A raccontare l’intellettuale che visse a lungo in Italia, collaborò con Fellini, Rossellini, Mario Schifano e scrisse reportage sul movimento per i diritti civili e romanzi come The Catacombs, fino al 2013, anno della sua scomparsa, saranno “il nostro” Christian Caliandro e Silvia Lucchesi, direttrice del festival Lo Schermo d’Arte di Firenze, che mostrerà anche gli estratti di una delle ultime interviste che Demby rilasciò.
Seguiranno il 16 e il 18 giugno alle 21 due appuntamenti, focus sulla letteratura africana contemporanea, in collaborazione con il festival internazionale di Roma Letterature, in Piazza del Campidoglio, che coinvolgeranno Dasa Drndic, Nicola Lagioia, Lola Shoneyin, Dany Laferriere, Concita De Gregorio, Binyavanga Wainaina. Il 9 luglio alle 18, in un incontro in collaborazione con GRIOT, si ritorna in Via Angelo Masina per parlare con Marco Giusti, la stilista Stella Jean, il regista Fred Kuwornu, lo scrittore Antonio Dikele Distefano e la scrittrice e presentatrice per MTV Italia, Radio Dee-Jat e X-Factor Wintana Rezene, dell’identità afro-italiana nelle arti contemporanee. Chiude il ciclo, il 16 luglio, Alicia Garza, fondatrice di #Blacklivematters, che racconterà le nuove forme di attivismo politico e sociale.

www.aarome.org

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.