lavoro

E se i robot rubassero il lavoro ai designer?

I camionisti sono destinati a sparire, sostituiti da trucks che si guidano da soli. Ma se succedesse pure ai designer?

Ritrarre il lavoro. Al Mast di Bologna

La Fondazione Mast dedica una mostra alle immagini tratte dal suo sconfinato archivio. Incentrate sulla trasformazione del lavoro dagli Anni Venti del Novecento a oggi,…

Industrie Culturali e Creative. La salvezza dai robot

Pare che, in numerosi settori lavorativi, l’uomo sia destinato a essere sostituito ancor di più…

Imprese: se la cultura crea valore. Il caso Elica

Quanto conta la cultura nell’avventura di un’azienda? Può l’arte diventare occasione di crescita e di…

Profughi al lavoro nei parchi archeologici? Solo buonismo!

La riflessione di Stefano Monti sulla proposta avanzata dal Soprintendente di Pompei Massimo Osanna di impiegare nella cultura gli immigrati giunti in Italia. Tra buone…

Istantanee dalla Via Emilia. A Bologna

MAST, Bologna – fino all’11 settembre 2016. Inserita nel circuito di Fotografia Europea, la mostra allestita negli ambienti dell’istituzione bolognese riunisce gli sguardi sulla Via…

Letteratura e lavoro. Parla lo scrittore Angelo Ferracuti

Questa settimana la rubrica Inpratica non parla d’arte. O meglio: non parla (quasi) di arti…

Arte & innovazione. L’editoriale di Bertram Niessen

L’innovazione culturale non è banale “correttezza politica”. È un mix di discorsi – almeno tre…

Classe creativa: fra ascesa, implosione e futuro

Classe creativa: una roba da ricchi e sfaccendati? Eh no, qui si parla di migliaia di posti di lavoro, di decine di migliaia di persone.…

LinkedIn. Lavorare nell’era 2.0

LinkedIn Italia compie quattro anni e festeggia l’espansione nel Belpaese con nuovi uffici. Siamo andati a curiosare nella sede milanese del professional network più cliccato…

Soldi spesi bene? Jes! Storia di una best practice

Quando il finanziamento pubblico produce cultura e lavoro, stimolando la creatività e le buone pratiche…