architettura

La Corea e l’architettura. Una mostra a Roma

In occasione di “Sections of Autonomy. Six Korean Architects”, la mostra che sta per inaugurare presso la Fondazione Pastificio Cerere, abbiamo intervistato il co-curatore Choi…

Mies van der Rohe Award. C’è solo la Fondazione Prada by OMA a rappresentare l’Italia

Rivelati i 40 edifici che accedono alla fase successiva del premio dell’Unione Europea per l’architettura. A rappresentare l’Italia resta solo la Fondazione Prada, opera di…

Case Cantoniere. Il ritorno di un’icona

Tra i simboli più conosciuti del paesaggio italiano, le Case Cantoniere stanno per tornare a…

Anche Londra avrà un Holocaust Memorial. Archistar e grandi artisti in corsa

Annunciata la shortlist del concorso per l’UK National Holocaust Memorial: 10 i team ancora in…

Architetti d’Italia. La storia di Renzo Piano

Al via un nuovo ciclo di approfondimenti dedicato da Luigi Prestinenza Puglisi all’architettura nostrana e ai suoi protagonisti. Il primo a finire sotto la lente…

Una nuova legge per l’architettura in Italia. Lettera aperta al ministro Franceschini

Da Labics a 5+1aa, da ABDR a stARTT, tanti i firmatari dell’appello per una legge sul diritto e la tutela dell’architettura come espressione dell’identità culturale…

Il Maxxi comincia a fare il museo: spazi triplicati per la collezione. Tutti i programmi

Parte JACK Contemporary Arts Tv, la prima web Tv dei musei d’arte contemporanea, di cui…

Eataly sbarca a Trieste. Ecco le immagini del progetto Archea nell’ex Magazzino del Vino

Primi giorni di apertura, nel capoluogo giuliano, per il nuovo store Eataly. L’intervento architettonico porta…

Expo. Da Milano al Kazakistan

Da giugno 2017 l’appuntamento per i fanatici di Expo è ad Astana, capitale da 20 anni del Kazakistan. Ecco come si sviluppa il programma.

Il duo irlandese Farrell e McNamara guiderà la Biennale Architettura 2018

Leone d’Argento alla Biennale Architettura 2012, le pluripremiate fondatrici dello studio Grafton Architects sono state nominate alla direzione della 16. Mostra Internazionale di Architettura

Il senso di Álvaro Siza per il sacro. A Roma

L’architetto portoghese riunisce negli ambienti del Maxxi di Roma una raccolta di progetti architettonici declinati…

Nove storie sulla tappezzeria. Carl Gustav Jung e Sabina Spielrein

Ultimo appuntamento con il ciclo di interventi di Luigi Prestinenza Puglisi sul tema della tappezzeria,…