architettura

Quel pasticciaccio brutto di piazza Defilad

Che Tadeusz Zielniewicz abbia trovato una posizione più che congeniale al suo terroir accademico alla direzione del Palazzo sull’acqua a Varsavia e delle altre meraviglie…

L’ascesa di Michele De Lucchi

“Avevo bisogno di immaginare edifici non architettonici.” Michele De Lucchi è in mostra alla Galleria Jannone di Milano. Una lettura a più livelli tra progetto,…

Tel Aviv. Oltre la Città Bianca

Tel Aviv va oltre la sua White City, 4mila edifici modernisti ormai patrimonio dell’Unesco, e si fa strada come capitale culturale di Israele. Questa nuova…

Jerusalem Contemporary

La città divisa per eccellenza. A metà tra Israele e Palestina, ma anche fra tradizione…

Buon compleanno Bilbao

Qual è il bilancio che si può fare, a quindici anni dalla sua costruzione, sul…

Donne e architettura. Un nuovo premio (e una nuova vincitrice)

Cosa succede nel mondo sommerso delle donne architetto? Quali i nomi di chi, a fatica, cerca di far valere il proprio valore in un campo…

L’housing sociale: nuovi modi di vivere la periferia. Esempio Milano

Come esito del concorso internazionale promosso da Polaris Investment Italia SGR in nome e per conto del Fondo immobiliare etico “Abitare Sociale 1”, bandito a…

Architetture modello o modelli di architetture? Al Maxxi per incontrare Marco Galofaro: nella gallery tanti progetti del genio del modeling

La storia dell’architettura italiana del Novecento attraverso le minuziose riproduzioni realizzate dagli architetti: questo racconta…

La condizione dell’architettura cinese

I numeri dello sviluppo urbanistico asiatico rispetto a quello europeo sono incredibili: cinque volte più…