architettura

Brooklyn, nuova piccola Mela

Brooklyn sarà la nuova Manhattan. I piani urbanistici - alcuni approvati e molti già in partenza - che coinvolgono investimenti immobiliari ingenti dicono questo, tra…

Architettura nuda #12. Orazio Carpenzano

12esima puntata della serie innescata da Valerio Paolo Mosco. In questa occasione ospitiamo Orazio Carpenzano, che risale alla ambiguità originale dell’essere umano nudo nel Giardino…

La critica e gli shorts

Partiamo dalla polemica generata quest’estate da un “infelice” articolo pubblicato su Il secolo XIX. L’autore…

Un’isola di silenzio nel cuore di Hanoi. Lo studio Alvisi Kirimoto + Partners vince il concorso Historical Hanoi, con un progetto dedicato a un antico quartiere vietnamita

Lo studio Alvisi Kirimoto + Partners ha ricevuto ieri a Genova il primo premio del concorso Historical Hanoi, mentre a Palazzo San Giorgio sarà possibile…

Architettura nuda #11. Giovanni Corbellini

“Se l’architettura si spoglia, è per bisogno di riduzione o per smania di seduzione?”: è ciò che si chiede Corbellini nel suo scritto. Parte dal…

New York non delira

Scritto da Rem Koolhaas nel 1978, quando l’autore aveva trentaquattro anni, “Delirious New York” è diventato un blockbuster. Ne sono state stampate decine di migliaia…

Traiano secondo i futuri designer. Lo IED ai Mercati di Traiano

Ventitré studenti, otto proposte progettuali e un luogo d’eccezione. L’idea sviluppata dallo IED in sinergia…

Da Ground Zero a New World Trade Center

Dodici anni sono passati dall’attacco aereo alle Torri Gemelle di New York. Dodici anni e…