architettura

La partecipazione in architettura. Da Giancarlo De Carlo a Sara Marini

L'editore Quodilbet, a otto anni dalla scomparsa di Giancarlo De Carlo, gli dedica un volume. Che, oltre a riproporre il celebre saggio sull'architettura della partecipazione…

Nuovi paesaggi urbani (V): Bologna, stazione Alta Velocità

Un altro esempio, un altro reportage, un altro attraversamento, un altro spunto che proviene dalla nostra realtà. Torna su Inpratica la serie sui “Nuovi paesaggi…

Brooklyn, nuova piccola Mela

Brooklyn sarà la nuova Manhattan. I piani urbanistici - alcuni approvati e molti già in…

Architettura nuda #12. Orazio Carpenzano

12esima puntata della serie innescata da Valerio Paolo Mosco. In questa occasione ospitiamo Orazio Carpenzano,…

La critica e gli shorts

Partiamo dalla polemica generata quest’estate da un “infelice” articolo pubblicato su Il secolo XIX. L’autore è stato rapidamente sanzionato dall’hating sul web. Perché non si…

La città come libro di pietra per l’architettura del terzo millennio? Dibattito aperto alla Casa dell’Architettura di Roma: qui ci sono le immagini

“La città è un gran libro di pietra su cui è possibile leggerne la storia, e le architetture sono le sue pagine più eloquenti”, scriveva Victor…

Incontrare l’architettura. A Roma

Alla British School at Rome è in corso il ciclo di conferenze, mostre studio e performance “Meeting Architecture: l’architettura e il processo creativo”. Il primo…

Architettura nuda #11. Giovanni Corbellini

“Se l’architettura si spoglia, è per bisogno di riduzione o per smania di seduzione?”: è…

New York non delira

Scritto da Rem Koolhaas nel 1978, quando l’autore aveva trentaquattro anni, “Delirious New York” è…