architettura

I plastici di Marco Galofaro al Pastificio Cerere di Roma. Una mostra che parla d’architettura, attraverso ciò che sta prima dell’opera: il processo, gli oggetti, i progetti. L’anteprima su Artribune

Una delle sue ultime creature l’abbiamo vista alla Biennale di Venezia di Gioni, Padiglione Cile: l’incredibile maquette della città inabissata di Alfredo Jaar, che emergeva…

Lo Strillone: lo Still House Group di Brooklyn insegna come fare co-working dell’arte su Corriere della Sera. E poi il Rubens restaurato al Prado, Shigeru Ban vince il Pritzker Prize, anticipazioni da Miart…

Esperienze varie dal mercato dell’arte su Corriere della Sera: da un lato il pezzo che anticipa i temi dell’imminente Miart, dall’altro l’avventura dello Still House…

Downtown Cultural District Masterplan. La nuova Brooklyn

Non solo grattacieli per uffici e residenze, spazi verdi e centri commerciali. La riconversione della…

Il ribasso della qualità. L’esempio di Palazzo Citterio a Milano

Il Maxxi propone la mostra “Verso la Grande Brera, Palazzo Citterio. Progetti in mostra”. Cioè…

Triumph Treehouse. Un concorso giapponese

In un Paese come il Giappone, periodicamente squassato da catastrofi naturali, la necessità di elaborare strategie abitative alternative è un tema attualissimo. Lo è stato…

Peso e natura in Giappone

Nel 1995 il terremoto di Kobe orienta il Giappone a una differente idea di sviluppo, rivelata dal dibattito sullo spostamento della capitale da Tokyo a…

Le città combattenti. Dal Giappone, una lezione sul caos

Istituto Giapponese di Cultura, Roma - fino al 15 marzo 2014. Dopo la tappa all’Expo…

Kashiwa. Un esempio di Giappone sostenibile

Giochi Olimipici del 2020: una data importante che, se comparata all'orizzonte europeo, richiama subito alla mente la strategia del “20-20-20”, ovvero la riduzione del 20%…

Madrid 2020: un cambio di paradigma?

Prima il boom economico e poi la recessione. Madrid mette in pratica nuovi modelli di gestione del territorio. Niente a che vedere con le solite…

Intervista a Giovanna Melandri, l’architetto

Domani 14 febbraio, verrà nominata architetto onorario dalla più importante istituzione di architettura italiana. Per…

Anoressia e bulimia architettonica

Chi si è recato alla mostra “Energy. Architettura e reti del petrolio e del post-petrolio”…