Anoressia e bulimia architettonica

Chi si è recato alla mostra “Energy. Architettura e reti del petrolio e del post-petrolio” al Maxxi avrà notato il plastico sferico di un promettente giapponese: Sou Fujimoto. Promettente per due motivi: perché l’edificio, invece di essere saldamente ancorato a terra, era appeso al soffitto attraverso fili quasi invisibili; perché nell’eterea costruzione erano stati inseriti alberi ad alto fusto, senza prevedere che questi ultimi, per poter sopravvivere, avrebbero richiesto profonde vasche, certo inestetiche, per ospitarne le radici.

Sou Fujimoto @ Maxxi, Roma 2013

Si dirà: quello di Sou Fujimoto al Maxxi era un concept poetico che faceva vagamente pensare a un’opera giovanile di Frederick Kiesler, altrettanto flottante nell’aria, che nella metà degli Anni Venti aveva suscitato l’ammirazione e insieme l’ira di Le Corbusier. E in effetti, datagli un’occasione concreta quale il padiglione della Serpentine Gallery, Sou Fujimoto è riuscito a realizzare una struttura reticolare non meno leggera ed eterea di quella esposta al Maxxi, ma questa volta facendola stare perfettamente in piedi. Così come stanno in piedi la maggior parte delle costruzioni realizzate dalla nuova generazione di architetti giapponesi, che vogliono andare oltre il quasi nulla teorizzato da Mies van der Rohe per perseguire una poetica di trasparenza e leggerezza.
Anche se, a dire il vero, si racconta che l’installazione di un altro giapponese, Junya Ishigami, dall’emblematico titolo Architecture as air: Study for château la coste, realizzata in occasione della Biennale di Architettura di Venezia diretta dalla Seijma, crollò in fase di esecuzione quando la sera un gatto entrò nel piccolo cantiere e si mise a giocare con i fili che la facevano stare in piedi.

Zaha Hadid, New National Stadium of Japan, Tokyo
Zaha Hadid, New National Stadium of Japan, Tokyo

Sou Fujimoto e Junya Ishigami sono legati alla raffinatissima scuola di Kazuyo Sejima e quest’ultima a Toyo Ito, uno dei due maestri dell’architettura giapponese degli ultimi trent’anni (l’altro è l’insopportabile Tadao Ando, chiuso nel suo monumentalismo sempre più autoritario e retorico). Incarnano una condizione di malessere tipica della società contemporanea: dover vivere in un mondo fatto da troppi oggetti, occupato da infinite cose, pieno di orpelli e inutili decorazioni. A questo eccesso, i discepoli di Ito oppongono la rinuncia formale, l’idealismo, la ricerca della purezza e la dematerializzazione che porta a realizzare pareti spesse un paio di centimetri.
Pur apparendo come il frutto di un’estetica della rinuncia, l’iperminimalismo giapponese richiede tecnologie sofisticate e comporta costi notevoli. Come sa qualsiasi architetto che abbia provato a fare finestre di solo vetro o porte che sembrano scomparire nei muri. Non c’è da stupirsi allora che questi giapponesi, abituati al lusso di un’estetica della privazione, abbiano potuto trovare esagerato e forse disgustoso il progetto dello stadio della Hadid per le Olimpiadi del 2020. Come può essere per un anoressico il dover vivere in compagnia di un bulimico.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Luigi Prestinenza Puglisi

Articolo pubblicato su Artribune Magazine #17

Abbonati ad Artribune Magazine
Acquista la tua inserzione sul prossimo Artribune

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Luigi Prestinenza Puglisi
Luigi Prestinenza Puglisi (Catania 1956). Critico di architettura. Collabora abitualmente con Edilizia e territorio, The Plan, A10. E’ il direttore scientifico della rivista Compasses (www.compasses.ae) e della rivista on line presS/Tletter. E’ presidente dell’ Associazione Italiana di Architettura e Critica (www.architetturaecritica.it ). E’ il curatore della serie ItaliArchitettura (Utet Scienze Tecniche). Da non perdere la sua Storia dell’architettura del 1900 che appare a puntate sul sito www.presstletter.com . Tra i libri: Rem Koolhaas, trasparenze metropolitane, Testo&Immagine ,Torino 1997. HyperArchitettura, Testo&Immagine , Torino 1998 e Birkhäuser, Basilea 2008 ( HyperArchitecture). This is Tomorrow, avanguardie e architettura contemporanea, Testo&Immagine , Torino1999. Zaha Hadid, Edilstampa, Roma 2001. Silenziose Avanguardie, una storia dell’architettura: 1976-2001, Testo&Immagine , Torino 2001. Tre parole per il prossimo futuro, Meltemi, Roma 2002. Introduzione all’architettura, Meltemi, Roma2004. New Directions in Contemporary Architecture, Wiley, Londra 2008. Breve Corso di scrittura critica (Lettera 22, Siracusa 2012)