
Il paesaggio italiano contemporaneo inizia dopo la guerra. Prende il via con Antonioni, poi prosegue con Ghirri e Basilico. Stiamo parlando di un paesaggio mentale,…

Seconda puntata dell’analisi della società italiana. Quando social si sostituisce a sociale e chi non ha potere fa di tutto per mostrare di averlo. A…

La cultura non ha più quasi nulla a che fare con l’esistenza concreta degli individui. Nulla a che fare con le esigenze profonde delle comunità…

Il claim è “Ricordiamoci di salvare l’Italia”, o anche solo di scoprirla. Così il FAI – Fondo Ambiente Italiano, insieme a Il Gioco del Lotto,…

Basilica Palladiana, Vicenza – fino al 1° novembre 2015. Prima tappa di una mostra che nel 2016 arriverà a Beijing. Intanto fa tappa a Vicenza,…

In Italia, uno stuolo di neoarchitetti fatica a mettere a frutto il famoso “pezzo di carta” e, chi ci riesce, ha un reddito medio pari…