intervista

“Il lavoro che stiamo facendo è quello di offrire ai milioni di visitatori stranieri che arriveranno a Milano un’opportunità per allungare il viaggio in Italia,…

Renato Barilli ha preso parte alla neoavanguardia letteraria italiana (Gruppo 63), ha insegnato estetica e storia dell’arte contemporanea presso l’Università degli Studi di Bologna, di…

Contaminazione. È questa la parola chiave per capire cos’è Corte. Un coworking “elettivo” che aspira…

Tre artisti, tre generazioni e tre pratiche artistiche “contro”. Luiz Camillo Osorio, il curatore del padiglione del Brasile alla Biennale di Venezia 2015, descrive non…

Che succede quando un pittore lavora al fianco di un maestro con il doppio dei suoi anni? Quali dinamiche che si creano, c'è una trasmissione…

Tra arcobaleni, specchi e note sospese, il grande artista concettuale di origini armene Sarkis rappresenterà…

Il Prado saluta con affetto la partenza di Gabriele Finaldi, a pochi giorni dalla nomina a direttore della National Gallery di Londra. Ufficializzata nientemeno che…

Cabello/Carceller, Francesc Ruiz e Pepo Salazar propongono la rilettura di un Dalí inedito, un provocatore dalla libertà assoluta. Il curatore Martí Manen ha dato vita…