
Riflessioni sul contenuto emblematico del vestire e dello spogliare. In scena a Roma, i disegni di John Malkovich e i lavori di Paolo Angelosanto. Che…

Ne è passato di tempo da quando apriva la sede romana dell’Istituto Giapponese di Cultura. Accadeva mezzo secolo fa, il 12 dicembre 1962, e per…

Venerdì 14 dicembre 2012, ore 9.30. Adam Lanza, ventenne problematico, fredda la madre, irrompe nella scuola elementare di Sandy Hook a Newtown, Connecticut, e uccide…

Un premio per giovani curatori, arrivato alla sua sesta edizione, e un progetto internazionale di video d’artista alla sua quarta apparizione: la GAMeC di Bergamo,…

Perché il mondo della cultura è così resistente al cambiamento? Ci compiacciamo che la cultura sia conoscenza, che sia lo strumento di libertà e di…

La gloriosa tradizione del what if. Da Philip K. Dick , che immaginava un mondo in cui nazisti e giapponesi avevano vinto la Seconda Guerra…