cinema

Un cuore sul petto della moda. Con John Malkovich e Paolo Angelosanto

Riflessioni sul contenuto emblematico del vestire e dello spogliare. In scena a Roma, i disegni di John Malkovich e i lavori di Paolo Angelosanto. Che…

Cinque decadi in pellicola. Da Kato a Kitano, l’Istituto Giapponese di Cultura celebra il suo primo mezzo secolo a Roma con un ciclo di proiezioni dedicate ai suoi registi cult

Ne è passato di tempo da quando apriva la sede romana dell’Istituto Giapponese di Cultura. Accadeva mezzo secolo fa, il 12 dicembre 1962, e per…

Lo specchio sporco dei Settanta

Spesso non ci facciamo caso, ma il cinema italiano degli Anni Settanta ha anticipato quasi…

“Vita di Pi”. Quando la tecnologia diventa metafisica

Presentato all'ultimo Festival di Toronto, è uscito nelle sale l'ultimo capolavoro di Ang Lee. Titolo…

Rappresentare la strage

Venerdì 14 dicembre 2012, ore 9.30. Adam Lanza, ventenne problematico, fredda la madre, irrompe nella scuola elementare di Sandy Hook a Newtown, Connecticut, e uccide…

Premi, mostre e video. GAMeC di Bergamo in forma smagliante

Un premio per giovani curatori, arrivato alla sua sesta edizione, e un progetto internazionale di video d’artista alla sua quarta apparizione: la GAMeC di Bergamo,…

Anacronismi a Cinecittà

Perché il mondo della cultura è così resistente al cambiamento? Ci compiacciamo che la cultura sia conoscenza, che sia lo strumento di libertà e di…

L’idea della nostalgia (IV)

La gloriosa tradizione del what if. Da Philip K. Dick , che immaginava un mondo in cui nazisti e giapponesi avevano vinto la Seconda Guerra…

Storia di un crollo. Quello di James Gray

Nell’autunno del 2008, alla vigilia della promozione del bellissimo “Two Lovers” di James Gray in…

Liliana Cavani, dalla A alla Z

La prima biografia della grande regista emiliana scritta dalla critica cinematografica Francesca Brignoli. Un volume…