cinema

The Pearl. Su Janis Joplin e la provincia americana

C’è un episodio, nel film che Amy Berg ha fatto su Janis Joplin, che ormai in pochi conoscono. È il ritorno a casa della cantante,…

Paesaggio italiano, oggi

Il paesaggio italiano contemporaneo inizia dopo la guerra. Prende il via con Antonioni, poi prosegue con Ghirri e Basilico. Stiamo parlando di un paesaggio mentale,…

Ugo Nespolo. Tracce di Fluxus

Ugo Nespolo protagonista di una serata al Maxxi, dedicata alla sua produzione cinematografica. Il 14…

Serie tv. Bianco e nero Detroit

Una città, due proposte alternative. Siamo a Detroit, nel Michigan, la città statunitense più abitata…

Roma nel cinema: ritratto di una città sempre più Suburra

Tre film recenti dipingono la maledizione in cui è piombata Roma negli ultimi anni. Breve storia di come la Capitale, da meta privilegiata delle Vacanze,…

Terre di confine: Piemonte

L’Italia abbonda di terre di frontiera. E allora perché non partire da Torino, dopo le fatiche di Artissima, per una fuga di confine? Magari con…

La forza delle rovine. Una mostra impeccabile a Roma

Museo Nazionale, Roma – fino al 31 gennaio 2016. Un preciso progetto scientifico, più che…

Cinema d’artista in Italia. Gli anni ’60-‘70

Bisogna dare atto a Vincenzo Trione, al di là delle polemiche e della considerazione in…

Fra cinema e musica. Per documentare il mito

“Me lo aspettavo diverso”. “Sì, anch’io. Mi ha deluso”. Sono commenti ricorrenti all’uscita della sala cinematografica dopo l’ennesimo docufilm dedicato a un mito della musica.…

La prima di Andrea Lissoni alla Tate Modern. Da Londra immagini della rassegna sul cinema sperimentale e d’artista italiano: tra Pop Art e Arte Povera

“Pop art e arte povera non erano due mondi separati, ma il primo era in realtà strumentale rispetto all’esistenza dell’altro”. Se Flavia Frigeri, curatrice d’arte…

Jeff Bridges: davanti alla cinepresa, dietro la fotocamera

Ono Arte Contemporanea, Bologna – fino al 15 novembre 2015. Ve lo ricordate il protagonista…