I dimenticati dell’arte

Sono nulle le notizie che si hanno di Carlo H. de Medici da un certo momento della sua vita in poi. È certo però che…

In bilico tra Simbolismo e Metafisica, la pittura di Mario Reviglione era in controtendenza rispetto allo stile dominante di inizio Novecento. Qui ripercorriamo la sua…

Legata al Futurismo, Rosa Rosà, pseudonimo di Edith von Haynau, sviluppò una riflessione sulla questione…

Gioia, armonia, ma anche eventi drammatici e traumi: tutto questo è confluito nell’esistenza di Annamaria Tosini, che, rinchiusa in una struttura per malati di mente,…

Letteratura e musica furono alcune delle passioni di Beniamino Dal Fabbro, che con grande lungimiranza ha anticipato il concetto di analfabetismo funzionale, immaginando la morte…

Non è possibile identificare in maniera netta Gustavo Bonora. Una personalità creativa che merita di…

Vicina ai macchiaioli e poi costretta da problemi psichici a rifugiarsi in una casa di cura, Nori De’ Nobili è la dimostrazione di come l’arte…

Fu una vita avventurosa quella del duca Alberto Denti di Pirajno: prima medico al fronte, poi scrittore e addirittura appassionato di gastronomia. Qui vi raccontiamo…