francia

Il talento di Yuri Ancarani per il video. L’artista si aggiudica il Talent Prize e prende il volo per Lille, città partner del premio. A fine novembre la mostra a Roma con i finalisti

Yuri Ancarani se ne va a Lille. Soggiorno in terra di Francia, per il videoartista romagnolo, tra i più interessanti della scena italiana, con quel…

Esterno compatto, interno morbido e aereo. La nuvola di Fuksas inaugura in Francia: ecco le immagini del Liceo alberghiero Georges-Frêche di Montpellier

Si sentono a casa, in Francia, i coniugi Fuksas. Fu esattamente qui che iniziò il loro vero successo professionale, ed è ancora qui che continuano…

La palla al balzo

Per dovere di cronaca racconto che, dando seguito a un precedente incontro tenutosi nel novembre…

Talent Prize: aperte le iscrizioni. Quest’anno non c’è più l’aiuto della Fondazione Roma, ma ciononostante il premio si rilancia e si internazionalizza. Guardando alla Francia

Si rilancia e si rinnova il Talent Prize, che, alla quinta edizione, pur avendo perso l’ingombrante supporto della Fondazione Roma, investe su se stesso e…

Ora che ha vinto, cosa farà François Hollande per la cultura in Francia? Ecco il programma, decisamente scarno, del nuovo inquilino dell’Eliseo

“Voglio sostenere l’accesso alla cultura ed alla creazione artistica”. Ecco il titolo del (piccolo, per la verità) capitolo “culturale” del programma elettorale che ha permesso…

Questione di populismo. Giustappunto a Parigi

Perché significativi progetti made in Italy sono spesso realizzati in sedi e istituzioni straniere? A…

Festa di compleanno in Provenza. Fotogallery dalla Collezione Gori, che festeggia i trent’anni alla Fondation Maeght di Saint-Paul de Vence

Nuove opere di Robert Morris, Luigi Mainolfi, Alessandro Mendini e Giuseppe Penone. Ed un viaggio in Provenza, per mettere in mostra i suoi tesori in…

L’Italia? Per il report 2011 di Artprice è la terza forza europea. Ma i dati delle vendite in asta quanto sono lontani dalla realtà?

In testa c’è la Germania, con 14 artisti sui primi cinquanta, da Anselm Kiefer (terzo) giù giù fino a Günther Förg. Segue il Regno Unito,…