donne

Spazi matriarcali e altri scivolamenti (III)

Prosegue la ricognizione di Christian Caliandro sull’arte al femminile. Stavolta tocca a Valerie Solanas e Carla Lonzi.

Una vita da scienziata: Gerald Bruneau immortala i volti delle professioniste italiane

Come combattere lo stereotipo e la discriminazione di genere nel lavoro? Una vita da scienziata è la mostra fotografica promossa da Fondazione Bracco che celebra…

Spazi matriarcali e altri scivolamenti. Il femminile

Secondo capitolo della nuova rubrica di Christian Caliandro. Occhi puntati sull’universo femminile.

Pittura al femminile nell’Italia barocca. A Gent

Musée des Beaux-Arts, Gent ‒ fino al 20 gennaio 2019. Una mostra al Musée des…

New York lancia il progetto “She Built NYC” per costruire monumenti dedicati alle donne

10 milioni di dollari per finanziare installazioni d’arte pubblica permanente dedicate a donne che hanno avuto un ruolo e un impatto significativo sulla città. È…

La contraddittoria India del Terzo Millennio. In Germania

Kunstmuseum, Wolfsburg ‒ fino al 7 ottobre 2018. Per la prima volta in Germania, una mostra sull’India tutta al femminile, che racconta il passato, il…

In morte di Oksana Shachko, femminista inquieta. Le Femen, la pittura, il suicidio

Si è uccisa a 31 anni, nonostante il talento, il carattere, l’impegno politico, la bellezza.…

Arte e maternità. Un documentario racconta la realtà di quattro artiste americane

Quattro testimonianze di come si possa conciliare il ruolo di artista con quello di madre.…

La fotografia italiana raccontata dalle donne. A Roma

Palazzo delle Esposizioni, Roma – fino al 2 settembre 2018. Un viaggio nella storia della fotografia declinata al femminile; oltre duecento tra scatti e libri…

Imprese al femminile. Il museo del Foundling Hospital a Londra

Nel cuore della capitale britannica c’è un museo che custodisce la storia del Foundling Hospital, primo centro di accoglienza per bambini abbandonati di Londra e…

La mercificazione del corpo. Due scatti a confronto di Cristina García Rodero

Il divieto e il desiderio di toccare sono i due estremi evocati dalle fotografie di…

Donne e filosofia. L’editoriale di Marco Senaldi

Anche in ambito filosofico non mancano le discriminazioni di genere e a farne le spese…