cultura

La Puglia punta sul PIIIL. Presentato il piano strategico per la cultura della Regione

Presentato al Museo Nazionale Romano a Palazzo Massimo in Roma il progetto di investimenti in cultura della Regione Puglia tra il 2017 ed il 2027;…

Uno spazio senza chiusure

Essere presenti scomparendo. E questa la chiave per vivere il tempo contemporaneo, fatto di strane forme di presenza combinate a strane forme di assenza?

La bellezza dell’arte perduta

Meglio un’arte ben conosciuta ma noiosa oppure un’arte che sorprende e che parla la lingua…

Sconsolata desolata unione

Una desolazione “straziante e bellissima” è un’alternativa sempre più valida alla forma di “dolce schiavitù”…

Il Lazio e l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale. L’opinione di Gian Paolo Manzella

Il consigliere Regione Lazio del PD dice la sua in merito alle potenzialità dell’Anno europeo del Patrimonio Culturale 2018. Volgendo lo sguardo alla propria regione,…

Scusatemi se sono un Ministro. Franceschini e la retorica dell’art pour l’art

Il Ministro Franceschini, nella trasmissione televisiva di Fabio Fazio, ha preferito difendere il suo ruolo di scrittore piuttosto che quello di politico e, per giunta,…

I luoghi della cultura

Tra le fila di chi si occupa d’arte, il nemico sembra essere l’“evento” e la…

Capricci (VIII). Adesione e rifiuto

Ultima tappa della serie Capricci. Stavolta a finire sotto la lente è la retorica dell’adesione…

Capricci (VII). Il mondo a pezzi

Mentre la realtà crolla e si sfalda, esiste una giovane generazione che ha raggiunto il primato della nostalgia senile. Guardando con malinconia agli Anni Novanta…

Identikit delle grandi mostre

Quali caratteristiche devono possedere le cosiddette “grandi mostre”? Tutto dipende dalla presenza di “grandi artisti” o entrano in gioco anche altre componenti? Ecco qualche spunto…

Palazzo Litta Cultura: ecco il nuovo logo e la programmazione autunnale

Presentato l’atteso progetto culturale frutto di una solida collaborazione pubblico-privato che apre le porte dell’imponente…

Il profeta Elia tra le fiamme

In cosa consiste l’armonia del classico? Forse in un equilibrio tra opposti. Gli stessi opposti…