critica

Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (VII)

Ci ostiniamo a non voler riconoscere l’avversione profonda che – nel corso di decenni – la politica italiana, intesa come pura e semplice amministrazione del…

Lasciate il segno! La scrittura in 8 libri

Inauguriamo questo 2016 con otto libri che declinano la scrittura in altrettanti modi diversi. Sempre sotto il segno delle arti. Leggete, ora che avete ancora…

Inpratica. Critica come fraternità (VII): Marco Strappato

Ho aspettato un po’ per questa nuova puntata di “Critica come fraternità”, dal momento che…

Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (VI)

Collegare cervelli vivi, farli avanzare, farli evolvere attraverso una lingua morta è un’operazione impossibile. Se…

La mostra Ennesima? L’ennesima collezione di anacronismi

La mostra – anzi: le sette mostre – curata da Vincenzo De Bellis alla Triennale di Milano sta sollevando un polverone non da poco. Finalmente.…

Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (IV)

È ancora valido il discorso che faceva Pier Paolo Pasolini a proposito delle “due Italie”, dei “due Stati incastrati uno nell’altro”? Sì, è validissimo. A…

Il campo allargato del contemporaneo: arte e architettura

Sono passati più di trentacinque anni dalla pubblicazione di “Sculpture in the Expanded Field” di…

Inpratica. Critica come fraternità (VI): Nero

Dopo Marta Roberti, Gian Maria Tosatti, Giuseppe Stampone, Paola Angelini e Cristiano De Gaetano, la…

Paesaggio italiano, oggi

Il paesaggio italiano contemporaneo inizia dopo la guerra. Prende il via con Antonioni, poi prosegue con Ghirri e Basilico. Stiamo parlando di un paesaggio mentale,…

La moda, il sacro e l’icona anoressica

Dopo l’editoriale di Clara Tosi Pamphili, torniamo sulla questione della modella emaciata ritratta sulla copertina di novembre di Marie Claire. Stavolta a scrivere è Roberto…

Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (II)

Seconda puntata dell’analisi della società italiana. Quando social si sostituisce a sociale e chi non…

Inpratica. Critica come fraternità (V): Cristiano De Gaetano

La “critica come fraternità” ha visto sfilare sinora Marta Roberti, Gian Maria Tosatti, Giuseppe Stampone…