critica

Inpratica. Critica come fraternità (VII): Marco Strappato

Ho aspettato un po’ per questa nuova puntata di “Critica come fraternità”, dal momento che volevo prima vedere “Over Yonder”, la nuova mostra personale di…

Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (VI)

Collegare cervelli vivi, farli avanzare, farli evolvere attraverso una lingua morta è un’operazione impossibile. Se volessimo citare Nanni Moretti, “le parole sono importanti”. Ed è…

La mostra Ennesima? L’ennesima collezione di anacronismi

La mostra – anzi: le sette mostre – curata da Vincenzo De Bellis alla Triennale…

Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (IV)

È ancora valido il discorso che faceva Pier Paolo Pasolini a proposito delle “due Italie”,…

Il campo allargato del contemporaneo: arte e architettura

Sono passati più di trentacinque anni dalla pubblicazione di “Sculpture in the Expanded Field” di Rosalind Krauss sulle pagine di October, autentico termometro della temperatura…

Inpratica. Critica come fraternità (VI): Nero

Dopo Marta Roberti, Gian Maria Tosatti, Giuseppe Stampone, Paola Angelini e Cristiano De Gaetano, la nuova serie della rubrica Inpratica punta l'attenzione sulla ricerca artistica…

Paesaggio italiano, oggi

Il paesaggio italiano contemporaneo inizia dopo la guerra. Prende il via con Antonioni, poi prosegue…

La moda, il sacro e l’icona anoressica

Dopo l’editoriale di Clara Tosi Pamphili, torniamo sulla questione della modella emaciata ritratta sulla copertina…

Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (II)

Seconda puntata dell’analisi della società italiana. Quando social si sostituisce a sociale e chi non ha potere fa di tutto per mostrare di averlo. A…

Inpratica. Critica come fraternità (V): Cristiano De Gaetano

La “critica come fraternità” ha visto sfilare sinora Marta Roberti, Gian Maria Tosatti, Giuseppe Stampone e Paola Angelini. La nuova serie della rubrica Inpratica si…

Lettera aperta agli artisti italiani sulla Quadriennale

Doveva essere l’edizione del rilancio, per la Quadriennale di Roma. E invece si è subito…

Biennale di Architettura. L’opinione di Alberto Iacovoni

In attesa di incontrare Alejandro Aravena, continuano le riflessioni sul tema che ha lanciato per…