Biennale di Venezia

Servono ancora musei e biennali? Nell’Arena ai Giardini e al Teatro alle Tese all’Arsenale la Biennale di Venezia lancia un ciclo di incontri “politici” fra lavoro, diritti umani, emigrazione

Il calendario della 56esima Biennale di Venezia non smette di arricchirsi. Stavolta i riflettori sono puntati su una coppia di progetti speciali che porteranno in…

Addio a Sebastiano Vassalli, lo scrittore da Nobel che esordì come pittore. Entrando nella collezione di una certa Peggy Guggenheim…

“Oggi potrei dire che facevo della Pop Art senza la benché minima consapevolezza. Quando nel 1964 la Pop Art giunse alla Biennale di Venezia, capii…

Codice Italia Academy, Nino Longobardi. Frammenti da un workshop di Scultura

Maestri che incontrano allievi. Partendo dalla tradizione per capire il contemporaneo. Succede a Venezia, con i workshop del Padiglione Italia. Immagini video e foto, rubate…

Letture estive, terza settimana. A Venezia, in Biennale e oltre

Siamo partiti con le “storie d’Italia”, poi ci siamo buttati sulla narrativa che strizza l’occhio all’arte – contemporanea e non. Adesso andiamo in Laguna: dove…

Adrian Ghenie, Darwin e l’evoluzionismo in pittura. La Romania alla 56° Biennale di Venezia

Tra i giovani pittori europei più interessanti del momento, Adrian Ghenie ha rappresentato la Romania…

Biennale di Venezia. L’opinione di Stefano Raimondi

Per meglio capire un qualsiasi oggetto, la cosa migliore è paragonarlo a oggetti simili. Ad…

Padiglione Messico, 56° Biennale d’Arte di Venezia. Città anfibie e miraggi acquatici, tra politica e natura

Un tempo Città del Messico era piena di laghi. Tutti prosciugati in nome dell'urbanizzazione. I due artisti del Padiglione Messico alla Biennale di Venezia hanno…

I 5 padiglioni di Expo che potrebbero stare alla Biennale di Venezia

Un tour dentro l’immensa Esposizione Universale di Milano alla ricerca dei cinque padiglioni più artistici in ordine di architettura, interni, eventuali opere presenti e concettualistica.…

Biennale di Venezia. Politiche di oggi e di ieri

Una Biennale politicamente intermittente come quella di quest’anno invoglia a cercare chiavi interpretative diverse dagli…

Renato Barilli e la sparizione della giovane arte italiana

I nostri giovani artisti vengono trattati come i migranti: pretendiamo che gli altri Paesi li…