arte pubblica

Arte pubblica d’antan

Le città italiane - al di fuori dei centri storici - rimangono chiuse a interventi di forte impegno culturale che ne modifichino la tetra e…

Lo pseudo-Mondrian al Circo Massimo è abusivo? S’infittisce il mistero sulla scultura planata nel cuore di Roma. E il Ministero: “la rimuoviamo!”. Eccola anche in video

Ieri avevamo parlato di “mistero”, e oggi ecco già le prime conseguenze della nostra piccola inchiesta sulla improbabile scultura contemporanea firmata dall’artista Francesco Visalli e comparsa da…

Un asino per Palermo. L’arte pubblica? Bocciata

Mentre Palermo si candida al titolo di Capitale Europea della Cultura 2019, il dibattito sullo stato di salute della cultura stessa non si placa. Sia…

Arte e seta. Per rilanciare quel ramo del lago di Como

Non di solo turismo vive il Lago di Como, anzi. Con i flussi in lieve…

Idroscalo di Milano. Atterra la scultura contemporanea

Maltempo permettendo, inaugura ufficialmente oggi domenica 15 settembre il nuovo parco dell’arte milanese, già pronto…

Saper vivere d’arte. Il caso Chicago

Tra i tanti, un tormentone in particolare scandisce la storia del nostro Paese: l’Italia ha un’altissima concentrazione di beni culturali che, nei migliori dei casi,…

I baci più dolci del vino. Maloberti e Zegna

Il 5 ottobre, Marcello Maloberti sarà il quinto testimone di Fondazione Zegna All’Aperto, progetto di arte pubblica presentato a Trivero, cuore d’origine del marchio Zegna.…