architetti

Una raccolta di articoli riguardanti: architetti

Un nuovo libro spiega perché usare la ceramica in architettura è intelligente

Attraverso le architetture dello studio diretto da Alfonso Femia, la ceramica torna a rivelare le sue capacità espressive. A darne…

Morto Andrea Bruno, l’architetto del Castello di Rivoli. Il dialogo tra progettazione e restauro al centro dei suoi progetti

Scompare all’età di 94 anni l’architetto torinese apprezzato in tutto il mondo per il suo impegno nella salvaguardia del patrimonio culturale e artistico internazionale. Come…

L’architettura di Rem Koolhaas, al di là del bene e del male 

A cinquant’anni dalla fondazione dello studio OMA, Rem Koolhaas si conferma tra gli architetti più influenti e divisivi della sua generazione. Vincitore del Pritzker Architecture…

L’architettura? È qualcosa di vivo. Intervista all’architetta Elizabeth Diller

Ultimi giorni per visitare al MAXXI di Roma la mostra “Architettura instabile”, la cui curatela…

L’architettura del maestro iberico Juan Navarro Baldeweg in un nuovo libro 

Protagonista indiscusso della scuola madrilena e spagnola, l’architetto classe 1939 Juan Navarro Baldeweg è al…

Una notte nel convento di Le Corbusier: l’esperienza che non ti aspetteresti

Nel convento de La Tourette, nei pressi di Lione, si può dormire in un’architettura di Le Corbusier, mangiare con i monaci e perdersi nel silenzio…

Il gruppo di creativi che usa l’arte come strumento investigativo

Quanto possiamo fidarci delle immagini che vediamo ogni giorno? E fino a che punto l’arte può rivelare verità nascoste? Il collettivo Forensic Architecture ci dà…

Intervista al grande architetto Tobia Scarpa per i suoi 90 anni

Figlio d’arte di Carlo Scarpa, spegne quest’anno 90 candeline ma parla ancora con la grinta…

L’anno italiano del grande architetto Frank Lloyd Wright raccontato in un nuovo libro 

Nel suo nuovo libro, l’architetto Carlo Nardi analizza l’esilio volontario in Italia del progettista statunitense.…

Quando il vuoto diventa materia. Intervista all’architetto Manuel Aires Mateus 

Che cos’è l'iper-regionalismo in architettura? Recentemente premiato in Italia dall’AIAC, l’architetto portoghese Manuel Aires Mateus offre la sua interpretazione in questa intervista

A Pietrasanta il Museo Mitoraj aprirà entro il 2024. Intervista all’architetto Paolo Brescia di OBR

Dedicato allo scultore scomparso nell’ottobre di dieci anni fa, il museo nasce dal recupero dell’ex mercato comunale, a cura degli architetti dello studio OBR. Ne…

L’Alto Adige non è un’isola felice, ma un faro. Parola all’architetta Sandy Attia

Alla vigilia del traguardo dei venticinque anni di attività, in arrivo nel 2025, l'architetta Sandy…

Dialoghi di architettura. Intervista a Uberto Siola

“C’è bisogno di avviare una politica per l’architettura in Italia”, afferma l’architetto Uberto Siola, professore…