Elzo Durt, terrorista della felicità. In mostra a Roma

Nero Gallery, Roma – fino al 30 gennaio 2016. L’universo fantasmagorico dell’artista belga è in mostra nella Capitale con ottanta opere, di cui venti inedite, tra stampe e serigrafie.

Elzo Durt, Alice
Elzo Durt, Alice


L’universo immaginifico di Elzo Durt (Bruxelles, 1980) è chiaramente un universo post-moderno, in cui l’estetica e la cultura punk si fondono, senza soluzione di continuità, con le linee della Belle Époque o con quelle del modernismo europeo di matrice tedesca, dove istanze surreali si mescolano a immagini tipiche della cultura psichedelica e pop degli Anni Sessanta. Alla prima personale in Italia di Elzo Durt, Terroriste du Bonheur, si viene bombardati da una moltitudine di colori stupefacente. All’interno di questa entropia variopinta spicca, con intento dissacratorio e sarcastico, il simbolo dei raeliani – caratterizzato da una svastica inscritta nella Stella di David – un movimento che teorizza la creazione dell’uomo per mano di extraterrestri o Elohim, nominati anche nella Bibbia. Il risultato è un cadavere squisito lisergico e fantasmagorico proveniente dallo spirito underground di molte città europee e americane, quello stesso spirito che lega indissolubilmente una grossa fetta della nostra generazione.

Mattia Andres Lombardo

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Roma // fino al 30 gennaio 2016
Elzo Durt – Terroriste du Bonheur
a cura di Giulia Capogna e Daphnée Thibaud

NERO GALLERY
Via Castruccio Castracane 9
06 27801418

[email protected]
www.nerogallery.com

MORE INFO:
http://www.artribune.com/dettaglio/evento/50339/elzo-durt-terroriste-du-bonheur/

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Mattia Andres Lombardo
Nato a Milano nel 1988, Mattia Andres Lombardo ha conseguito la laurea magistrale in Storia della Critica d'Arte alla Sapienza di Roma proponendo una tesi a metà strada tra scienza dell'immagine e filosofia del linguaggio. Ha frequentato il Master in Economia e Management dell'Arte e dei Beni Culturali organizzato dal Sole 24 Ore e successivamente ha lavorato nella redazione web di Rai Arte pubblicando articoli di carattere critico-divulgativo. Attualmente vive a Roma.