Il limite come risorsa. Jannis Kounellis a Milano

Galleria Christian Stein, Milano/Pero – fino al 25 settembre 2015. Perché Jannis Kounellis è ritenuto uno dei maggiori artisti contemporanei? Una mostra ricca di opere esposte per la prima volta – o per la prima volta in Italia – cerca di spiegarlo.

Jannis Kounellis, Urs Raussmüller - photo Fabio Fabbrini ® 2015 Raussmüller Collection
Jannis Kounellis, Urs Raussmüller - photo Fabio Fabbrini ® 2015 Raussmüller Collection

Gabbie, ali segate, armadi, spine. E quando sembra che il peso e la gravità abbiano avuto la meglio: cotone, fiori, fiamme, capelli. Solo nella stretta relazione tra opposti può snodarsi la lingua di Jannis Kounellis (Pireo, 1936; vive a Roma). In uno spazio manifesto, talvolta sdoppiato in due metà ineguali, dove il pieno poggia sul vuoto.
Un pappagallo ha un’intera sala davanti a sé ma non l’opportunità di occuparla, al di fuori del posto che gli è stato assegnato; tuttavia, nell’impossibilità del volo s’intravede la potenzialità dello stesso. Toccato dal limite, l’osservatore difficilmente riesce a staccare gli occhi dal pennuto. Limite che, quando palesemente esibito, sembra subire la cornice (vedi la porta murata da pietre o i disegni su carta da spolvero), che spesso nei quadri dell’artista greco, così l’autore ha sempre chiamato le proprie opere, è dinamica e definita dal vivente.
La maggior parte dei lavori, rarità da vedere, appartengono alla Raussmüller Collection, alla galleria ospitante e all’artista stesso.

Lucia Grassiccia

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Milano-Pero // fino al 25 settembre 2015
Jannis Kounellis

a cura di Eduardo Cicelyn
CHRISTIAN STEIN
Corso Monforte 23 – Milano 

Via Vincenzo Monti 46 – Pero
02 76393301
[email protected]
www.galleriachristianstein.com

MORE INFO:
http://www.artribune.com/dettaglio/evento/44197/kounellis/
http://www.artribune.com/dettaglio/evento/44198/kounellis/

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Lucia Grassiccia
Lucia Grassiccia è nata a Modica (RG) nel 1986. Dopo una formazione tecnico-linguistica ha studiato presso l’Accademia di belle arti di Catania, dove ha contribuito a fondare e dirigere un webzine sperimentale (www.hzine.it) gestito da un gruppo di allievi dell’accademia. Per hzine ha svolto principalmente attività di giornalista, titolista, editing. Dal 2008 scrive saltuariamente per il quotidiano web locale Nuovascicli Ondaiblea, soprattutto recensioni su libri e mostre. Nel 2010 inizia la collaborazione con Exibart che a breve si sospende e prosegue con la redazione di Artribune. Cura saltuariamente i testi critici per alcune associazioni e gallerie (vedi The White Gallery, Milano). Nel 2013 pubblica il romanzo ebook Elevator (Prospero Editore) e inizia a collaborare occasionalmente con la rivista Look Lateral. Nello stesso anno completa gli studi in arteterapia clinica presso la scuola Lyceum Vitt3. Attualmente vive a Milano.