I colori di varia tonalità della pittura astratta precedente si sono uniti a formare un’atmosfera scura, da cui fuoriescono, come visioni esoteriche, i simboli della provvisorietà umana. Così il neozelandese Pete Wheeler (Geraldine, 1978; vive a Berlino), con la serie di dipinti, disegni e sculture realizzati appositamente per questa esposizione, dimostra la maturità della sua nuova fase artistica: al posto dei riferimenti alla situazione sociale – finora formalizzati in scritte, icone dell’immaginario giovanile e personaggi emarginati – compaiono elementi di tipo metafisico.
Dotato di una tecnica notevole, con uno stile veloce, fatto di grandi campiture che dal centro della tela si esauriscono ai lati, Wheeler ha trovato una sintesi convincente fra astrazione e figurativo. E se a un’osservazione complessiva le tracce di questo immaginario tradiscono una certa discontinuità, prontamente la sostanza e la forza che ne sono alla base ci informano che la soluzione sarà solo una questione di tempo e di sperimentazioni a venire.
Matteo Innocenti
Firenze // fino al 17 marzo 2012
Pete Wheeler – Paths Of The Destroyer
a cura di Lorenzo Bruni
POGGIALI E FORCONI
Via della Scala 35a
POGGIALI E FORCONI – PROJECT ROOM
Via Benedetta 3rosso
055 287748
[email protected]
www.poggialieforconi.it