Zauli fra terra e cielo

Dall’informale al design lavorando la terra. A Cervia, agli ex Magazzini del Sale, fino al 4 settembre è in mostra una retrospettiva dedicata a Carlo Zauli. Dalle “zolle” agli anni di piombo fino alla ceramica giapponese. Viaggio nell’opera di un artista che con la ceramica ha fatto scultura.

Carlo Zauli - Terra che rivive - veduta della mostra presso gli ex Magazzini del Sale, Cervia 2011

Quando la ceramica diventa plastica. Questo è l’intento che traspare molto chiaramente dall’opera di Carlo Zauli (Faenza, 1926-2002), esplorabile in un saggio esauriente ai Magazzini del Sale di Cervia.
Devono averlo amato molto gli informali, il lavoro di Zauli, dove la terra viene abbracciata, segnata, tormentata fino allo struggimento. Schiacciata a livello del mare, slanciata verso l’alto in colonne gemelle, tramutata – come in un’operazione alchemica – in altri materiali, dal bronzo all’argento. Il percorso espositivo coglie diversi passaggi della vita e della ricerca dell’artista romagnolo. Ne presenta le “zolle”, fondamento della sua poetica, morula che contiene in nuce tutte le forme che andranno a svilupparsi in seguito, punto di partenza di un processo quasi biologico. Ne racconta i vasi degli anni ’60, dove la morsa drammatica delle opere precedenti viene allentata per lasciare spazio a una serie di vasi nitidi, torniti fino al parossismo, tondi o a ciambella, che anticipano e respirano lo spirito del design, parafrasandone la produzione industriale nella filosofia del pezzo unico ed artigianale. Ma questa chiarezza formale dura poco. Ecco che, negli “anni di piombo”, Zauli progetta gli Sconvolti, vasi esplosi che rivelano l’ansia del momento storico, violando la quotidianità e gli oggetti che la compongono.

Carlo Zauli - Terra che rivive - veduta della mostra presso gli ex Magazzini del Sale, Cervia 2011

Non mancano pezzi monumentali che interpretano l’intera ricerca nella progettazione di Presenze, che vanno ad abitare lo spazio descrivendone i flussi e i processi naturali, attraverso la creazione di un sistema di onde, o la realtà con le sue ferite. Accentuate dall’utilizzo dei colori e degli smalti, che in fase di cottura realizzano contrasti angoscianti tra il famoso “bianco Zauli” e i rossi, che si annidano, come macchie di sangue, tra le pieghe interne. Svelando una tensione che viene meno solo più avanti, quando la mostra regala due perle dalla produzione “giapponese”. Due porcellane evanescenti nelle quali la perfezione millenaria del materiale viene irrisa dall’impronta dell’artista, lasciata a giacere in superficie, quasi per sbaglio. Il colore, l’azzurro, la fa da padrone e annulla ogni turbamento. Verrebbe quasi da supporre che la “terra” è passata in secondo piano, lasciando il primato alla levità del cielo.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Santa Nastro

Cervia // fino al 4 settembre 2011
Carlo Zauli – Terra che rivive
Catalogo Danilo Montanari
www.museozauli.it

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Santa Nastro
Santa Nastro è nata a Napoli nel 1981. Laureata in Storia dell'Arte presso l'Università di Bologna con una tesi su Francesco Arcangeli, è critico d'arte, giornalista e comunicatore. Attualmente è caporedattore di Artribune. È Responsabile della Comunicazione di FMAV Fondazione Modena Arti Visive e della Fondazione Pino Pascali. Collabora con Fondazione Pianoterra Onlus a Roma. È stata inoltre autore per il progetto arTVision – a live art channel, ha collaborato con l’American Academy in Rome. Dal 2011 al 2021 ha collaborato con Demanio Marittimo.KM-278 diretto da Pippo Ciorra e Cristiana Colli. Dal 2006 al 2011 è stata Segreteria Scientifica del Festival dell'Arte Contemporanea di Faenza, diretto da Angela Vettese, Carlos Basualdo e Pier Luigi Sacco. Dal 2005 al 2011 ha collaborato con la testata Exibart nelle sue versioni online e onpaper. Ha pubblicato per Maxim e Fashion Trend, mentre dal 2005 ad oggi ha pubblicato su Il Corriere della Sera, Arte, Alfabeta2, Il Giornale dell'Arte, minima et moralia e saggi testi critici su numerosi cataloghi e pubblicazioni. È autore del saggio Come vivono gli artisti? edito da Castelvecchi (2022) nella collana Fuoriuscita.