Il Whitney di New York è stato uno dei primi musei a scommettere sulla net art, lanciando, nel lontano 2001, il portale Artport, un sito interamente dedicato ai progetti d’artista online, commissionati per l’occasione. Guidata dalla curatrice Christiane Paul, è anche una delle iniziative più longeve, avendo portato avanti senza interruzioni la sua attività fino a oggi. L’ultima opera lanciata, in ordine di tempo, si chiama New York Apartment ed è firmata da Sam Lavigne e Tega Brain. I due artisti hanno raccolto tutti gli annunci di appartamenti in vendita a New York City e li hanno riuniti in un’unica, gigantesca unità immobiliare. Il risultato, surreale e molto evocativo, consiste in una pagina web in cui si può visionare un appartamento immaginario grande circa 3 milioni e mezzo di metri quadrati, con 65.764 camere da letto e 55.588 bagni. Il tutto, in vendita per la stratosferica cifra di 43.869,676,331 dollari.
Realizzato usando dati reali (che vengono settimanalmente aggiornati), il progetto rappresenta un fedele ritratto del mercato immobiliare della Grande Mela, con tutte le sue diversità di prezzo, tipologie architettoniche e stili di arredamento. Il mega-appartamento, grande come una città, è esplorabile in tutta la sua estensione tramite un tour virtuale in 3D, una serie di video, numerose gallery che contengono migliaia di immagini e naturalmente descrizioni di lunghezza imprecisata. Per chi fosse interessato, ci sono persino i contatti di proprietari e agenti immobiliari…
– Valentina Tanni