Whatever Happened to Baby Jane? L’editoriale di Lorenzo Taiuti

Quali sono i contorni della Net Art oggi in un’epoca sempre più dominata dalla tecnologia digitale?

Un'installazione di Paolo Cirio alla Strozzina di Firenze, 2013
Un'installazione di Paolo Cirio alla Strozzina di Firenze, 2013

Whatever Happened to Baby Jane? è un bel thriller colto e cinefilo degli Anni Sessanta che rientrava nel filone del riesame di Hollywood e del suo passato, e naturalmente di contenuti come storia, novità, gioventù, presenza e scomparsa e tutti gli elementi legati alla spettacolarità del nuovo e del suo necessario consumo.
Le novità del digitale nelle sue componenti più estreme si sono in parte consumate in un’ondata di passione e investimento creativo e psicologico che ha trascinato diverse generazioni. Ha creato un’infinità di ipotesi, sogni, previsioni, progetti, imprese, idee di cui oggi viviamo le conseguenze. Come tutti i movimenti d’avanguardia, la cybercultura ha avuto un andamento da marcia trionfale, una marcia che naturalmente ha lasciato vittime, caduti e dispersi sul suo percorso. Ma anche un’infinità di materiali e di esperienza su cui sono nati e nasceranno altri percorsi. Molte imprese si sono esaurite nello sforzo, ma altre si sono radicate in terreni fertili.
L’americana Rhizome è stata una delle prime riviste a pubblicare completamente online informazioni e materiali su arte e cultura nelle nuove ottiche aperte dal digitale, partendo dalla metafora delle piante rizomatiche che diffondono le loro radici orizzontalmente (Lacan, Deleuze, Guattari), una metafora in quegli anni molto diffusa in campo digitale, che esprimeva la necessità di una nuova cultura diversamente democratica. Dopo i consueti cambiamenti e tormenti finanziari, la rivista scelse di chiedere contributi agli utenti (mentre prima era completamente free). In una cultura dell’open source, questo creò scandalo e protesta. Con il progressivo commercializzarsi della Rete, la cosa è stata però accettata.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Oggi Rhizome lavora nell’ambito del New Museum di New York, museo attento a tutte le manifestazioni fra comunicazione, sociale e arte, sempre più un modello di operatività museale e urbana. Più centro culturale che museo. Rhizome sta lavorando su una faticosa ricostruzione e restauro dei primi lavori di Net Art, lavoro difficile per via dei continui cambiamenti dei software, difficile quasi quanto la ricostruzione degli affreschi frantumati nei terremoti italiani. Questo futuro archivio della Net Art porta con sé una progressiva attività di promozione e mostre online, per ora visibili solo in forma di clip o lecture.
A parte le prime opere/azioni di Net Art che rompevano il ghiaccio della comunicazione dall’alto, i lavori che hanno maggiormente segnato questi ultimi anni sono stati quelli di forte contenuto politico, come Paolo Cirio che denuncia i paradisi fiscali o le provocazioni di Franco ed Eva Mattes nelle loro parodie in VR delle performance concettuali. Ma le premesse degli inizi erano molto vaste e vedremo nuove forme multimediali online. Come la Baby Jane protagonista del vecchio film, alla fine la Net Art ricomincia a danzare, anche se in un mondo digitale profondamente mutato.

Lorenzo Taiuti

Articolo pubblicato su Artribune Magazine #51

Abbonati ad Artribune Magazine
Acquista la tua inserzione sul prossimo Artribune

Dati correlati
AutoriPaolo Cirio, 0100101110101101.ORG Eva & Franco Mattes
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Lorenzo Taiuti
Lorenzo Taiuti ha insegnato corsi su Mass media e Arte e Media presso Academie e Università (Accademia di Belle Arti di Torino e Milano, e Facoltà di Architettura Roma). È esperto delle problematiche estetiche dei nuovi media. È autore di video, installazioni e website, collabora con musicisti sperimentali in produzioni audiovisive. Ha collaborato sui temi di arte e media con vari periodici, tra cui "Giornale dell’Arte", "Virus", "Alias"", "Terzocchio", "Linea d'Ombra", "Repubblica", “Juliet”, “Exibart”, “Artribune”, “Arte e Critica”, “Digimag”, “Noema”, “D’Ars”. Ha pubblicato i seguenti testi sulle tematiche dell’arte e i nuovi media: Arte e media. Avanguardia e comunicazione di massa (Costa & Nolan 1996), Corpi Sognanti. L’Arte nell’epoca delle tecnologie digitali (Feltrinelli 2001), Multimedia. L’Incrocio dei linguaggi comunicativi (Meltemi 2005), I linguaggi digitali (per la serie XXI secolo - Enciclopedia Treccani 2010).