Alla metà degli Anni Novanta un gallerista, parlando dell’allora videoarte, mi chiese: “Sì, d’accordo, ma come si vende?”. È dunque la sua anti-economia che ha impedito finora la crescita dell’arte digitale come forma espressiva nel sistema? Negli Anni Venti, Moholy-Nagy prevedeva la possibilità di utilizzare l’immagine/pittura come proiezione con diapositive sui muri delle case. Immagini da sostituire a piacere, per avere su spazi simili immagini sempre nuove. Ma la persistenza dell’immagine non è forse parte del suo fascino? Anche i grandi collezionisti a volte si stancano della stessa immagine e la sostituiscono, una volta esaurita la carica relazionale con l’opera. L’instabilità è invece uno degli elementi che crea l’opera digitale, essendo essenzialmente di natura cinetica. Tuttavia, molti oggetti che abbiamo in casa oggi sono cinetici: la televisione, i computer, gli smartphone, i tablet… Così le gallerie presenti all’ultima edizione di Ars Electronica propongono la riduzione delle opere multimediali in forme video/digitali e schermiche.
“L’instabilità è uno degli elementi che crea l’opera digitale, essendo essenzialmente di natura cinetica”.
La londinese GV Art propone opere che, come libri animati, appaiono e si consumano in forme di animazione e videoloop a volte “computer generated”, come Mutator VR di William Latham, fra i primi a essere affascinato dall’immagine random e autogenerativa dell’artista/computer. Mentre la Galerie Charlot (Parigi/Tel Aviv) presenta una serie di litografie (!) di Eduardo Kac prese dai suoi lavori di bioarte e una sua recente animazione, Inner Telescope, che rinvia alle narrazioni geometriche prima maniera. Proposta più complessa quella di Sommerer/Mignonneau, People on the Fly, tentativo di comprimere a livello schermico una grande installazione interattiva. La numerazione delle copie e a volte la copia unica è una delle strategie utilizzate per fissare il valore dell’oggetto multimediale. Il ventaglio delle proposte linguistiche tuttavia non risolve, almeno per ora, la problematica dell’opposizione dei dispositivi digitali allo spazio domestico. Il digitale nasce per operazioni comunicative che investono gli spazi urbani, in concorrenza con i linguaggi pubblicitari e televisivi, cercando di ridefinire la città stessa come forma comunicativa legata al pianeta. Lo scontro fra le diverse ragioni comunicative è importante, e la presenza delle gallerie d’arte negli spazi di Ars Electronica crea nuove chiarezze e nuove domande.
‒ Lorenzo Taiuti
Articolo pubblicato su Artribune Magazine #40
Abbonati ad Artribune Magazine
Acquista la tua inserzione sul prossimo Artribune
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati