Fashion e Realpolitik: i marchi del lusso (anche italiani) si scusano con la Cina

Mentre imperversano le proteste di piazza ad Hong Kong, la politica colpisce anche la moda. Ecco cosa è accaduto in Cina ad una serie di marchi di moda occidentali per aver prodotto capi di vestiario non graditi alla Repubblica Popolare Cinese.

Sono nervose le autorità cinesi ad Hong Kong: già da qualche mese Pechino ha incrementato le indagini di polizia in merito a come le società straniere che operano in Cina si rapportano ai territori semi-autonomi come Hong Kong e Macao. E questo perché Hong Kong non vuole diventare cinese per una serie di ottime ragioni. Ad esempio gli abitanti sono molto più ricchi: quasi 40 mila dollari di reddito annuo pro capite contro i 7 mila di chi vive nel Continente. Agli occhi di Pechino tuttavia Hong Kong non è più solo una lucrosa piazza finanziaria, ma anche un tassello decisivo per i piani di sviluppo che sono alla base della sfida al dominio globale degli Stati Uniti. Pechino desidera infatti fondere in un’unica macchina da soldi la Borsa di Hong Kong, le start up di Shenzhen, le manifatture di Guangzhou e le attrazioni di Macao e Zhuhai.

I MARCHI DEL LUSSO SOTTO LA LENTE

Le ultime manifestazioni di piazza hanno portato la tensione alle stelle. È tocca ora ai marchi del lusso subire pressioni di ogni tipo: soprattutto online, qualsiasi pretesto è buono per presentare sbandierare la minaccia di potenze occidentali ostili circa le rivendicazioni territoriali cinesi. Ad esempio, Coach, Givenchy e Versace lo scorso lunedì 12 agosto si sono profusi in messaggi di scuse per aver messo in produzione modelli di T-shirt che avrebbero attentato alla sovranità del Paese. Milioni di utenti online hanno quindi chiesto il boicottaggio dei prodotti di queste aziende in seguito alla pubblicazione delle immagini di queste T-shirt su Sina Weibo, l’alias cinese di Twitter. Weibo ha diffuso l’immagine di una T-shirt nera by Versace che avrebbe abbinato il nome di alcune città ai paesi corrispondenti. Per intenderci, i nomi “Macau – Macao” e “Hong Kong – Hong Kong” sarebbero stati stampati sul retro del capo in un elenco in cui apparivano ad esempio “Beijing – China” e “Rome – Italy”. E, ovviamente, si è scatenato l’inferno. Immediatamente Versace, in un post pubblicato sui suoi account Instagram e Weibo, ha fatto sapere di aver commesso un errore e di aver smesso di vendere il prodotto. Inoltre, di aver distrutto le magliette rimanenti il 24 luglio scorso. Donatella Versace in persona ha dichiarato: Versace ribadisce che amiamo profondamente la Cina e rispettiamo risolutamente il territorio e la sovranità nazionale della Cina”.

I RAPPORTI TRA MODA OCCIDENTALE E CINA

E certo. Gli acquirenti cinesi rappresentano almeno un terzo delle vendite di lusso in tutto il mondo e due terzi della più recente crescita globale. Nonostante le scuse l’attrice cinese Yang Mi, già testimonial di Versace, ha rotto il contratto con il brand italiano. “L’integrità territoriale e la sovranità della madrepatria sono sacre” ha postato su Weibo. Dopo la t-shirt di Versace su Weibo è spuntata quella prodotta da Coach. Colpevole di aver realizzato una stampa a disegno che non identificava Hong Kong come parte della Repubblica Popolare Cinese. Il capo in realtà era già stato rimosso dalla vendita lo scorso maggio 2018: indicava anche – altra “aggravante” – Taiwan come paese indipendente. Anche Coach si è profusa in scuse. “Siamo pienamente consapevoli della gravità di questo errore e ne siamo profondamente dispiaciuti”, ecco il messaggio, pubblicato sui canali ufficiali della azienda sulle piattaforme Twitter e Instagram. “Coach prevede uno sviluppo a lungo termine in Cina, e rispettiamo i sentimenti del popolo cinese”. Coach, che è di proprietà di una holding del lusso con sede a New York, ha perso a sua volta un’importante testimonial cinese: “Chiedo scusa a tutti per il danno che ho causato a causa della mia scelta poco attenta di questo marchio!”: così la modella e attrice Liu Wen sempre a mezzo Weibo lunedì 12 agosto. Nello stesso giorno il vocabolo “Coach” è stato uno dei più cliccati su Weibo: 1,2 miliardi di visualizzazioni.

GIVENCHY E D&G

Lo stesso giorno pure Givenchy si è scusato su Instagram per un altro disegno apparso su una t-shirt dove Hong Kong e Taiwan apparivano paesi autonomi. Venduta a 565 dollari sull’ e-commerce cinese LiFang, è stata immediatamente rimossa. Il marchio, di proprietà del conglomerato francese di Arnault ha dichiarato, sul social network cinese, di “rispettare sempre la sovranità cinese“. Inutile ricordare quel che è successo lo scorso anno a Dolce & Gabbana per la pubblicità che mostrava una modella cinese in difficoltà con spaghetti e pizza affrontati con le bacchette. Con i cinesi si scusano tutti, compagnie aeree, case automobilistiche, operatori alberghieri…  l’anno scorso, lo aveva fatto persino il marchio fast fashion americano Gap: sempre per lo stesso motivo, la vendita di T-shirt e felpe che secondo le autorità cinesi portavano stampata una “mappa errata” della Cina.

Aldo Premoli

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Aldo Premoli

Aldo Premoli

Milanese di nascita, dopo un lungo periodo trascorso in Sicilia ora risiede a Cernobbio. Lunghi periodi li trascorre a New York, dove lavorano i suoi figli. Tra il 1989 e il 2000 dirige “L’Uomo Vogue”. Nel 2001 fonda Apstudio e…

Scopri di più