Biennale Architettura in 10 padiglioni nazionali. Le immagini

Dalla terrazza temporanea del Regno Unito all’evocazione delle stazioni ferroviarie russe; dal restauro del padiglione canadese alla “prateria” australiana: una panoramica dai Giardini.

Salire verso l’alto; oltrepassare, gradino dopo gradino, la dimensione fisica degli storici padiglioni nazionali; concedere ai visitatori la vista di un nuovo orizzonte e la possibilità di sperimentare, in prima persona, uno “spazio libero” fin qui sconosciuto: ai Giardini della Biennale, in occasione di Freespace, è questa la strada proposta da Regno Unito e Ungheria. Nel caso del chiacchieratissimo Island, una terrazza – piazza progettata da Adam Caruso e Peter St John sovrasta il vuoto dello spazio espositivo canonico e apre viste panoramiche sulla Laguna. Premiato con la Menzione Speciale, il padiglione britannico definisce un luogo “di esilio e di rifugio”, ma incline all’incontro e allo scambio. Nel secondo caso – Liberty Bridge. New Urban Horizons – la forza e chiarezza narrativa con cui viene raccontata la temporanea occupazione da parte dei cittadini di Budapest di uno dei ponti cittadini sul Danubio, chiuso al traffico per lavori, è accompagnata da un’installazione che permette di esplorare l’edificio come mai prima d’ora.

TRA NATURA EVOCATA E PRESENTE

Modalità espositive più consuete caratterizzano gli allestimenti dei padiglioni Spagna, vincitore nel 2016 del Leone d’Oro per la migliore partecipazione nazionale, Stati Uniti, Francia e Germania. Con Unbuilding Walls, quest’ultimo Paese ricorre alla densa successione di pannelli dall’aspetto ambivalente, conseguendo un risultato di minore efficacia visiva rispetto al 2016. Oltre a rispondere al tema Freespace con una mostra, l’appena restaurato padiglione Canada libera la propria storia, ripercorrendo una vicenda progettuale che porta la firma dello studio italiano BBPR. In Svizzera 240: House Tour, cui va il Leone d’Oro 2018, l’esperienza di visita di una successione di interni domestici, privi di arredi, ma costantemente mutati nella scala dimensionale, genera un labirinto irriverente; nel padiglione Paesi Nordici, la ricerca dell’Another Generosity, tra natura e ambiente edificato, finisce per amplificare (ulteriormente) l’eterna poesia dell’opera di Sverre Fehn. In Station Russia, tra cataste di valigie vintage e “binari ferroviari” che si inerpicano sulle pareti, divenendo cornici per pannelli espositivi, non manca neppure lo schermo – finestrino nel quale contemplare distese di ghiaccio siberiane. Rimanda invece a verdeggianti – e fragili – paesaggi australiani, Repair, il terzetto di installazioni – attenzione a restare sufficientemente a lungo, fino a vedere con il ciclo di proiezioni e le variazioni illuminotecniche proposte nel soffitto – con cui l’Australia, dopo la piscina, proposta nel 2016, concede al pubblico soprattutto un luogo di sosta e contemplazione.

Valentina Silvestrini

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Valentina Silvestrini

Valentina Silvestrini

Dal 2016 coordina la sezione architettura di Artribune, piattaforma per la quale scrive da giugno 2012, occupandosi anche della scena culturale fiorentina. È cocuratrice della newsletter "Render". Ha studiato architettura all’Università La Sapienza di Roma, città in cui ha conseguito…

Scopri di più