Biennale di Architettura 2018: Mario Cucinella cura il Padiglione Italia

In anticipo rispetto alla tempistica degli ultimi anni, il MiBACT ha annunciato il curatore del padiglione nazionale alla Mostra Internazionale di Architettura di Venezia del 2018. Le aree interne del Paese saranno il cuore del progetto.

Mario Cucinella – photo Luca Maria Castelli
Mario Cucinella – photo Luca Maria Castelli

La notizia arriva con un netto anticipo rispetto alle tempistiche consuete. È il caso di dirlo: finalmente anche in Italia si inizia a ragionare secondo standard internazionali, con calendari che consentono di progettare seriamente mostre istituzionali di grande rilievo. Sarà dunque “Arcipelago Italia” il tema guida del Padiglione Italia alla 16° Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, la cui curatela viene affidata all’architetto Mario Cucinella.
Il progettista – solo pochi mesi fa intervistato da Artribune in merito ai cinque cantieri in progress a Milano e all’attesissima nuova sede del rettorato di Roma Tre, nella Capitale -, si è aggiudicato, insieme al suo team, la competizione a inviti indetta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Dopo l’esperienza di Aravena, come noto, la direzione della kermesse è stata affidata nei mesi scorsi alle progettiste irlandesi Yvonne Farrell e Shelley McNamara, fondatrici dello studio Grafton Architects. Cucinella, noto per la centralità delle tematiche energetiche e ambientali nei suoi interventi, ha delineato in una breve dichiarazione alcuni aspetti salienti della sua curatela. “Arcipelago Italia – ha anticipato – diventa l’occasione per ridare centralità alle espressioni della qualità in architettura, che non può prescindere dall’empatia con i luoghi, preferendo la giusta misura ai gesti grandiosi e tenendo conto della fattibilità del progetto. La riflessione si sviluppa a partire dalla lettura scientifica del territorio sulla base di quattro tematiche trasversali: architettura e paesaggio, infrastrutture, società ed economia”.

L'asilo di Guastalla, di Mario Cucinella Architects (foto Moreno Maggi)
Mario Cucinella Architects, Nido d’infanzia, Guastalla 2014-15 – photo Moreno Maggi

CENTRALITA’ ALLE AREE INTERNE ITALIANE E AL POST-SISMA

Il prossimo Padiglione Italia dovrebbe dunque proporsi nella forma di “un grande laboratorio dinamico che concentra le sue azioni lungo lo spazio urbano costituito dalle aree interne, che per estensione e stratificazione storico-culturale sono esemplificazione dell’identità del nostro Paese”. Tra gli obiettivi già resi noti del progetto targato Cucinella, rientra la volontà di assegnare specifico rilievo al contesto emergenziale post-sisma dell’Appennino Centrale, associando l’iniziativa al lancio di una call.
L’auspicio espresso è quello di riuscire a estendere i confini del Padiglione Italia oltre la dimensione spaziale tradizionale, attivando “una relazione biunivoca con il territorio, con il coinvolgimento concreto delle comunità locali”. In considerazione anche della recente esperienza maturata in questo specifico fronte dallo studio MCA – nei mesi scorsi ha intrapreso un processo di progettazione partecipata a Pacentro (L’Aquila) finalizzato alla realizzazione di un polo scolastico che diverrà il fulcro della comunità locale – la concretizzazione di tale proposito sembra assolutamente realistica. A una prima osservazione, infine, appare come positiva la scelta di destinare uno specifico interesse alle aree interne, una porzione del territorio nazionale che complessivamente equivale a circa il 60% della superficie complessiva. Una tematica urgente, ampia e trasversale, connessa con i fenomeni dello spopolamento, della progressiva mancanza di cura per il paesaggio e della marginalizzazione sociale ed economica, attualmente affrontata anche della Strategia Nazionale delle Aree Interne, adottata dal Governo nel 2014.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

– Valentina Silvestrini

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Valentina Silvestrini
Dal 2016 coordina la sezione architettura di Artribune, piattaforma per la quale scrive da giugno 2012, occupandosi anche della scena culturale fiorentina. Ha studiato architettura all’Università La Sapienza di Roma, città in cui ha conseguito l'abilitazione professionale. Ha intrapreso il percorso professionale in parallelo con gli studi, occupandosi di allestimenti museali, fieristici ed eventi presso studi di architettura e all’ICE - Istituto nazionale per il Commercio Estero fino al 2011. Successivamente ha frequentato il "Corso di alta formazione e specializzazione in museografia" della Scuola Normale Superiore di Pisa e ha curato gli eventi e la comunicazione della FUA - Fondazione Umbra per l’Architettura, a Perugia. I suoi articoli sono stati pubblicati anche su Abitare, abitare.it, domusweb.it, Living, Klat, Icon Design, Grazia Casa, Cosebelle Magazine e Sky Arte. Oltre all'architettura, ama i viaggi e ha una predilezione per l'Asia e il Medio Oriente.