Una festa importata da oltreoceano ma con radici solide proprio in Europa che, nella notte tra l’ultimo giorno di ottobre e il primo di novembre celebra la vigilia di Ognissanti, ma anche un rapporto stretto tra cultura celtica e cultura romana. La festa di Halloween è la storia pagana cristianizzata che esorcizza il passaggio dalla vita alla morte e il mistero che lo accompagna. Così, il 31 ottobre, in occasione della festa più spaventosa dell’anno, diversi musei d’Italia restano aperti con iniziative speciali, molte all’insegna del mistero, con attività dedicate per bambini ma anche per adulti. Ecco qualche spunto…
Il collezionista di ossa al Museo Poldi Pezzoli di Milano

Il Museo si trasforma in un luogo pieno di enigmi e indizi con Il collezionista di ossa, una visita speciale pensata per bambini della scuola primaria (6–10 anni). Un’avvincente caccia al tesoro tra le sale del museo, tra opere d’arte e suggestioni antiche, porterà i partecipanti a ricostruire lo scheletro di un misterioso personaggio. L’attività si svolgerà in due gruppi, uno in italiano e uno in inglese, con un massimo di 25 partecipanti per gruppo.
Scopri di più
Il party di Club Silencio alla Palazzina di Caccia di Stupinigi

La Notte di Halloween con il party di Club Silencio arriva fino alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, dove si balla fino a notte fonda con spettacoli di acrobati, musica, make up corner, attività a tema e molte altre spaventose sorprese. Che sia da Vampiro o Catwoman, è d’obbligo indossare l’outfit migliore per la festa più spaventosa dell’anno negli Appartamenti Reali dove aspetta i visitatori una performance spettrale al pianoforte, prima dei balli sfrenati fino a notte fonda nei due dancefloor.
Halloween tra Culture e Misteri al MUDEC di Milano

Quest’anno il Museo delle Culture di Milano propone un’esperienza speciale per Halloween pensata per i più piccoli (bambini dai 6 agli 11 anni): un viaggio tra misteri, leggende e culture lontane, alla scoperta di riti e storie antiche. Ogni tappa del percorso sarà un momento di scoperta, ascoltando racconti lontani di segreti e misteri legati agli oggetti esposti. Durante il percorso in collezione, i bambini si fermeranno davanti a ciascuna opera per ascoltare racconti di culture e tradizioni lontane. Al termine della visita, saranno divisi in due squadre e parteciperanno a un gioco “memory” per riconoscere gli oggetti misteriosi osservati, mettendo alla prova memoria e osservazione.
Scopri di più
Il MArTA di Taranto come una grande escape-room

Il 31 ottobre e il 1° novembre il Museo archeologico nazionale di Taranto offre ai bambini dagli 8 ai 12 anni Il Mistero dell’anfora perduta, un’avventura tra archeologia, mistero e gioco per scoprire i segreti dell’antica Taranto, capitale della Magna Grecia, attraverso una nuova esperienza ludico-didattica che unisce il fascino della storia al divertimento tipico dell’escape room: la stanza da cui fuggire dopo aver risolto indovinelli ed enigmi. L’attività trasformerà dunque le sale del MArTA in un percorso costellato da rompicapi, rebus, sciarade, simboli e reperti da rintracciare e decifrare. Tra indizi nascosti e suggestioni mitologiche, i giovani visitatori conosceranno in modo coinvolgente alcuni dei tesori più affascinanti del museo.
Un escape game immersivo nelle stanze del Castello di Miradolo

Anche il Castello di Miradolo prevede un escape game immersivo nelle sue stanze segrete dal titolo Giallo al Castello: l’enigma di Miradolo con indizi nascosti, enigmi da risolvere e una storia avvincente legata alla famiglia Cacherano di Bricherasio che riporterà alle atmosfere dell’epoca. L’attività di scoperta e gioco è stata curata dallo Young Board della Fondazione Cosso a partire dai documenti archivistici e dalla storia delle famiglie che hanno abitato il Castello. Sabato 1° novembre, alle ore 15, bambini e genitori saranno invece i protagonisti di Masche, incantesimi e controincantesimi, un’attività curata da Emanuela Durand, naturalista e guida escursionistica. Un viaggio nel mondo delle Masche, per costruire insieme il proprio Libro del comando e scoprire storie, misteri e leggende piemontesi e riti magici.
Scopri di più
Halloween al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

In occasione di Halloween, bambine e bambini potranno partecipare a divertenti attività a tema, declinato in chiave scientifica: dal laboratorio di genetica popolato da creature bizzarre, alle “cucine da brivido” in cui si sperimentano trasformazioni e consistenze insolite. E per chi ama l’arte, spazio anche alla creatività con Zucche da affresco, l’attività nell’iLAB Leonardo ispirata alle tecniche del Rinascimento. Tra le novità, il pubblico potrà interagire con Les Pissenlits, una storica installazione interattiva di Michel Bret ed Edmond Couchot, in prestito dallo ZKM – Center for Art and Media Karlsruhe , una delle istituzioni di riferimento per l’arte digitale in Europa. L’opera invita il pubblico a interagire con la proiezione di eteree corolle di dente di leone, attraverso un gesto semplice e universale: il soffio.
Samonios: la vera storia di Halloween ai Musei Reali di Torino

I Musei Reali festeggiano Halloween presentando Samonios: la vera storia di Halloween, in collaborazione con l’Associazione Terra Taurina e l’Associazione Okelum e con la gradita partecipazione del Birrificio Torino. Samonios è l’antico nome della più importante festa dei Celti, che segnava l’inizio dell’anno nuovo e che, per tradizione, collochiamo tra il 31 ottobre e il 1° novembre. Durante questa notte, in un punto fuori dalla dimensione del tempo, il velo che separa la terra dei morti si assottiglia, consentendo ai vivi di accedervi e agli spiriti di tornare a frequentare le persone e i luoghi cari in vita. Il pubblico potrà accedere ai Musei Reali e visitare il Museo di Antichità con le sezioni Archeologia Torino, Galleria Archeologica, la mostra Vivere sull’acqua e assistere ad alcune suggestive performance storiche nei Giardini Reali. Il culmine della serata si terrà alle ore 22.30 con il rito propiziatorio dell’accensione del fuoco nei Giardini Reali, intorno al quale si danzerà per festeggiare il Capodanno celtico.
Napoli sotterranea: notte di Halloween in Zattera alla Galleria Borbonica

Una piccola cisterna a delimitare l’ingresso di questo avventuroso percorso, raggiungibile attraverso un breve cunicolo, da dove si potranno ammirare alcune lavorazioni idrauliche di eccezionale fattura, oltre alle croci incise nella malta legate al duro lavoro del pozzaro. Questo magico tour notturno in zattera, sarà reso ancora più speciale al ritorno nella Galleria Borbonica – tunnel sotterraneo di Napoli che si estende sotto la collina di Pizzofalcone, nei pressi di Palazzo Reale – dove si passerà attraverso uno stretto cunicolo lungo circa 30 metri per poi scendere nella grande cisterna attraverso una scala in ferro. Da qui si potranno osservare i camminamenti ad arco utilizzati dai “pozzari”, per poi imbarcarsi su una zattera che navigherà sulla falda acquifera sotterranea di Napoli, nella galleria abbandonata della mai completata linea L.T.R. (Linea Tranviaria Rapida).
Scopri di più
Spettacolo di circo teatro alla Reggia di Venaria

Quest’anno la Fondazione TRG si sposta alla Reggia di Venaria per festeggiare Halloween con il pubblico delle famiglie: venerdì 31 ottobre andrà in scena uno spettacolo di circo teatro di e con Milo Scotton e gli artisti di Artemakìa in 3 orari diversi, alle ore 18, ore 20 e ore 22. il Circo delle Ombre approda nelle sale della Reggia con uno spettacolo di magia e mistero in cui acrobati, trampolieri, giocolieri al buio si muovono con il sottofondo di una musica antica e lontana. Sabato 1 novembre, alle ore 11.00 e ore 15.00, sempre alla Reggia di Venaria, si potrà partecipare a ZUCCHE E INCANTESIMI NELLE TERRE DEL RE, laboratorio di intaglio delle zucche con animazione teatrale. A cura degli attori della Fondazione TRG e dei giardinieri della Reggia di Venaria.
Scopri di più
Claudia Giraud
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati