
Una chiesa del Quattrocento che rischiava di rimanere un rudere abbandonato in pieno centro storico a Napoli, riapre al pubblico dopo un profondo restauro e in una nuova veste.
Stiamo parlando dell’ex chiesa di Santa Maria della Vittoria e della Santissima Trinità che, grazie ad un progetto di crowdfunding promosso dal tipografo napoletano Carmine Cervone, riapre al pubblico come museo dedicato alla stampa.
Il museo dedicato alla stampa in un’ex chiesa di Napoli
Conosciuta come la “chiesa dei tipografi”, la piccola cappella del XV Secolo ha riaperto le sue porte al pubblico nel gennaio 2025 ospitando “macchine da stampa antiche provenienti da tutto il mondo” spiega Carmine Cervone a Il Mattino. Con l’idea di creare un museo interattivo, nello spazio saranno esposte tre macchine risalenti all’Ottocento funzionanti per dimostrare dal vivo ai visitatori come venivano stampati libri e giornali.
La “chiesa dei tipografi” di Napoli diventa museo grazie a un crowdfunding
La rinascita è stata possibile grazie a un crowdfundingche ha coinvolto centinaia di persone, tra cui molti turisti stranieri, e a un finanziamento di “20mila euro dal Pio Monte della Misericordia”, si legge su Grandenapoli.it. Il progetto ha visto la collaborazione di professori, studenti, e volontari, con l’architetto Pasquale Raffa che ha curato il restauroa titolo gratuito.
La “chiesa dei tipografi” tra storia, arte e tradizione
Il nuovo museo dedicato all’arte della stampa di Napoli “sarà un luogo dove storia, arte e tradizione si incontrano”, spiega Carmine Cervone a Informareonline.com. “Vogliamo esporre macchinari, documenti storici, ma anche organizzare workshop per insegnare alle nuove generazioni il valore di questa arte”.
Valentina Muzi
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati