Arte, piacere, consapevolezza. Intervista al curatore dello steirischer herbst festival di Graz

Quest’anno il progetto curatoriale di uno fra i più estesi festival dedicato ad arti visive e performative d’Europa è stato dedicato alla gioia di vivere, non tanto come contromisura alla crisi ma come espressione della crisi stessa, della sua lenta ma assoluta inevitabilità.

La direttrice e curatrice dello steirischer herbst, Ekaterina Degot, ha dato nuova voce e nuovo significato a uno dei più longevi festival europei dedicati alle arti visive e performative. Insieme al co-curatore David Riff, ha utilizzato, come metafora il Grand Hotel Abyss, seguendo il pensiero di Georg Lukács e invitando un ricco parterre di artisti. Ne abbiamo parlato con Riff.

Quale elemento rappresenta la metafora del Grand Hotel Abyss di Georg Lukács, in relazione alla prossima edizione di steirischer herbst? E come descriveresti la situazione culturale e politica che il festival sta affrontando e percependo? Probabilmente è meglio iniziare con la seconda parte della domanda. Come tutti sappiamo, la situazione culturale e politica in Europa è in crisi profonda e strutturale. La causa risiede in parte nel ripresentarsi di spettri fascisti, attraverso il cosiddetto populismo di destra, che abbiamo affrontato nell’edizione dello scorso anno di steirischer. Un altro lato della stessa medaglia è l’attuale momento storico. Nel mondo ci sono zone di piacere dove la vita è incentrata sulla vendita di cibo artigianale, sul fascino del vecchio mondo ‒ e anche sulla cultura ‒, tutto come espressione della bella vita. Ciò suonerà senza dubbio familiare in Italia, ed è certamente il caso di Graz, soprattutto perché la città si presenta come la capitale della Genussregion (regione del piacere) della Stiria, con i suoi vini, mele e oli di semi di zucca. Come scopriremo nella discussione finale del festival, i nazisti austriaci adoravano la zona. Più di recente, la zona è stata meta di Vladimir Putin, che è venuto sulle idilliache montagne della Stiria per ballare al matrimonio dell’allora ministro degli Esteri. Tutti questi piaceri sarebbero impossibili da mantenere senza disuguaglianze strutturali.

Spiegati meglio.
C’è un senso costante di condanna imminente, perché sappiamo che questa “bella vita” ha un costo incredibile. Da questo punto di vista, la metafora di Lukács ‒ coniata nel 1933 ‒ ha molto senso. Le bolle di piacere, i mercati di cibo di strada e le feste culturali di oggi sono versioni generiche del Grand Hotel di Lukács, un centro termale molto simile al sanatorio nella Montagna incantata di Thomas Mann, dove puoi goderti le dosi giornaliere di catastrofe e divertimenti di vita notturna. Siamo andati ben oltre Lukács o Mann, e abbiamo esteso la metafora in un quadro generale, per pensare a questa contraddizione tra piacere e condizioni abissali nel presente.

Jeremy Deller, Putin’s Happy, 2019, film still. Courtesy the artist

Jeremy Deller, Putin’s Happy, 2019, film still. Courtesy the artist

Come sarà sviluppato e incarnato il tema dell’“edonismo in tempi difficili” dalle opere recentemente commissionate ai quaranta artisti invitati?
Il tema più ampio dell’“edonismo in tempi difficili” si scompone in narrazioni più piccole e intrecciate in diversi formati attraverso le discipline. Quasi tutte le opere sono nuove commissioni e rispondono in qualche modo sia al tema più ampio che alla posizione di Graz e alla sua storia. Allo stesso tempo, i raggruppamenti tematici del festival non sono molto severi e si contaminano l’un l’altro.

Puoi individuare delle linee narrative che attraversano il festival?
Alcune opere riguardano direttamente l’edonismo, culinario e non. Questo è il tema della Extravanganza di apertura, che oggi assume uno sguardo allegro e forse anche critico verso il consumismo culturale. Ma temi simili sono presenti per tutta la durata del festival. Ad esempio, una nuova opera del filosofo Keti Chukhrov, messa in scena da Guram Matskhonashvili, immagina una disciplina esotica e fittizia di studi post-prostituzione, i cui rappresentanti convergono in una piccola città della Georgia. Riccardo Giacconi approfondisce la storia di un’altra regione del piacere, l’Alto Adige, i cui abitanti avevano la “possibilità” di scegliere tra il fascismo italiano e il “ritorno a casa” nel Terzo Reich.
L’apocalisse e la catastrofe storica sono il secondo tema importante del programma principale del festival. Artur Żmijewski sta costruendo un rifugio all’interno di un finto negozio, esprimendo e incarnando tutta la paranoia del nostro tempo. Ariel Efraim Ashbel e gli amici metteranno in scena un nuovo elaborato pezzo sull’immaginario escatologico, che collegano al colonialismo come luogo del crollo e del fallimento della civiltà occidentale.
Questa è una terza narrativa o trama secondaria ‒ che in realtà è piuttosto centrale ‒ sulla nozione di arte come piacere culinario (Genuss) nella sua relazione con l’architettura storicista e l’arte decorativa che domina la città. Questa storia coinvolge il barocco Palais Attems, che oggi è il quartier generale del festival e fungeva da ufficio del British Council quando l’Austria era sotto l’occupazione alleata. Le opere di Oscar Murillo, Artur Żmijewski e il giovane cineasta Giorgi Gago Gagoshidze affrontano il disfacimento dell’estetica della Controriforma e il suo lato oscuro.

Oltre a Extravaganza, che promette di essere una serata musicale, il suono e la musica saranno ulteriormente presenti nell’edizione 2019 di steirischer herbst? Credi che gli aspetti auditivi dell’arte potrebbero migliorare e o innescare nuove urgenze e sensibilità nel pubblico?
In effetti Extravaganza ha una forte componente musicale. La musica è sempre stata una parte importante di steirischer herbst, con il festival autonomo all’interno del festival chiamato musikprotokoll che si tiene ogni anno. Tuttavia, non siamo così interessati ad aspetti puramente uditivi. Invece ci stiamo decisamente impegnando con la forma del “ballo dell’opera” per l’Extravaganza di apertura, che ha un significato culturale centrale in Austria. Ha sempre avuto un ruolo costitutivo e democratizzante nella storia austriaca, che siamo interessati ad affrontare insieme a questa immagine del consumismo culturale. L’intera serata ha temi d’opera. Il compositore e artista Zorka Wollny presenta un recital post-operistico di discorsi politici. Un altro lavoro decisamente post-operistico è quello di Jule Flierl, che sta indagando su ciò che accade quando le espressioni vocali e facciali non sono sincronizzate.

Jule Flierl, Coloratura_uah, 2017, video still. Courtesy the artist

Jule Flierl, Coloratura_uah, 2017, video still. Courtesy the artist

Il programma parallelo in genere coinvolge molte istituzioni locali, dai musei alle gallerie private. Com’è il rapporto tra la scena culturale di Graz e lo steirischer herbst?
Il programma parallelo di quest’anno, come sempre, presenta una ricca panoramica di progetti diversi e molto eterogenei. Non abbiamo cercato di intervenire nei progetti formulati dalle istituzioni locali o di curarli in alcun modo. Invece, collaboriamo ogni anno con alcune istituzioni più da vicino. Abbiamo strette collaborazioni con Grazer Kunstverein e Literaturhaus Graz, con cui organizziamo un simposio o presentiamo un’installazione, ad esempio.

Ci racconti qualcosa in più sul progetto che hai concepito per Literaturhaus Graz? L’installazione è uno sguardo artistico-curatoriale sulla vita e le avventure di Georg Lukács. Lukács deve aver pensato alla Montagna incantata di Thomas Mann quando ha inventato la metafora del Grand Hotel Abyss. Lui stesso fa un cameo in questo libro nei panni del gesuita-comunista-fascista Naphta, un personaggio assai sinistro. L’installazione utilizza modelli e oggetti per guardare le storie e gli aneddoti della vita di Lukács, la sua infanzia borghese, il suo tempo come commissario durante la dittatura di breve durata o il suo ruolo sotto lo stalinismo. Insieme a tre modelli su larga scala, questi oggetti evocativi (da collezioni private, negozi di antiquariato e eBay) sviluppano le proprie poetiche e cambiamenti di scala, che ti fanno immaginare o proiettare un XX secolo pieno di rotture ma anche di continuità. Sono citazioni dolci-amare molto commoventi di Lukács e altri, da cui emerge una figura molto meno sinistro rispetto a come è dipinta di solito. Potresti leggere la sua vita come il tipo di romanzo educativo che lui, come teorico del realismo, avrebbe apprezzato.

Potresti esprimere un desiderio o formulare un messaggio per accompagnare questa edizione di steirischer herbst?
Un semplice messaggio per accompagnare il festival di quest’anno potrebbe essere che dovremmo essere sospettosi delle industrie della felicità, del benessere, della gastronomia e del sesso che promettono una cavalcata di piacere, proprio quando sembra che le nostre vite come le conosciamo e le godiamo possano arrivare alla conclusione. Allo stesso tempo, dobbiamo ripensare e rielaborare criticamente quei lasciti classici e gli ambienti storicisti che ci circondano. L’arte contemporanea è spesso riluttante a impegnarsi con queste nozioni, così come è riluttante a impegnarsi con “piacere” o “godimento”. In parte, questa riluttanza è giustificata. L’arte non è cibo o sport o sesso o terapia. D’altra parte, è impossibile mantenere un atteggiamento serio e spensierato verso queste cose. Gli artisti del festival di quest’anno traggono immenso piacere dal loro lavoro.

Ginevra Bria

Graz // dal 19 settembre al 13 ottobre
STEIRISCHER HERBST FESTIVAL
Sackstraße 17
www.steirischerherbst.at

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Ginevra Bria

Ginevra Bria

Ginevra Bria è critico d’arte e curatore di Isisuf – Istituto Internazionale di Studi sul Futurismo di Milano. È specializzata in arte contemporanea latinoamericana.

Scopri di più