Vittorio Sgarbi risponde a Giorgio Bonomi sulla nomina al Mart

In seguito all’intervento del direttore di Titolo, Giorgio Bonomi, riceviamo e pubblichiamo la risposta di Vittorio Sgarbi, appena nominato Presidente del Mart di Rovereto In seguito all’intervento del direttore di Titolo, Giorgio Bonomi, riceviamo e pubblichiamo la risposta di Vittorio Sgarbi, appena nominato Presidente del Mart di Rovereto

Apprezzo che Artribune abbia una linea editoriale coerente, e ospiti affettuosamente i miei oppositori. In questi giorni tocca al signor Giorgio Bonomi di cui ha faticato a identificare l’esistenza l’amico Sergio Risaliti stupito “da tanta acredine” e da “giudizi così violenti”. Lo ringrazio della preoccupazione, ma non c’è da stupirsi che chi non è riuscito a far sapere nulla di sé cerchi di farsi riconoscere attaccando chi fa e si espone, mettendo nel conto i rischi. È infatti l’onestà di ammettere la sua invidia che spiega la sua rabbia. Per cercare argomenti non gli pare vero parlare di condanne penali, come se non avessimo avuto mille prove della giustizia ingiusta, come i casi di Tortora e di Braibati. Mi pare anche positivo, invece, che l’Italia si “distingua dal resto del mondo”, anche se non so se proprio per una semplice nomina a presidente di un consiglio di amministrazione di un museo, peraltro a titolo gratuito. Non si capisce bene a che titolo parli il signor Bonomi, né che conoscenza reale abbia dei miei libri, che non vogliono essere di divulgazione e neppure scientifici (parola abusata da chi finge di credere alla infallibilità della scienza).

MART Glaskuppel courtesy MART Museo Arte Contemporanea Rovereto e Trento

MART Glaskuppel courtesy MART Museo Arte Contemporanea Rovereto e Trento

SULLE PUBBLICAZIONI

I miei sono libri di scoperta e di scrittura, fatti per essere letti, come sono; e talvolta di indagine su territori sconosciuti, come il catalogo della recente mostra di Giovanni De Mio a Schio, dove si illustra (“scientificamente”!) un raro pittore che ha lavorato con Palladio. Che poi io abbia un dinamismo fisico e psichico è cosa nota a chi mi conosce, e a chi segue il mio calendario, verificando che, per disciplina, mi applico con “merito, impegno, responsabilità”. Ci sono atleti, nello sport, più fisicamente dotati di Bonomi? E allora si rassegni ai suoi limiti, anche nell’attività intellettuale. Basterebbe che chi mi critica avesse ascoltato una mia conferenza o un mio racconto teatrale, per capire. Venga – magari con Tonelli – al mio spettacolo su Leonardo al teatro Manzoni di Milano, tra il 19 e il 24 marzo. Sarà mio ospite. Non voglio difendere, invece, da critiche legittime, il mio padiglione Italia alla Biennale di Venezia, ma tutto era -tecnicamente- meno che “imbecille”, ciò zoppicante, dal momento che ha consentito di vedere non 3, 14 o 18 artisti certamente meritevoli, ma 4000, fra i quali, non fosse che per il numero, molti straordinari e altrimenti “invisibili”. Respingo invece, al limite della querela, l’insinuazione su Croce che io non avrei mai letto, secondo Bonomi. Non si permetta. Mi costringe a fargli sapere che io, negli anni in cui imperversavano Marcuse e Adorno, leggevo Benedetto Croce, grazie alla luminosa intelligenza di mio zio Bruno Cavallini; che su Croce ho scritto un lungo saggio nel 1979, quando il mio critico forse non era ancora nato, indagando la sua singolare posizione su Dante; che di Benedetto Croce posseggo un carteggio nel mio archivio; che Alda Croce, la figlia di Benedetto, aveva una corrispondenza con me, concedendomi la sua stima; che ho vinto, con Michele Ainis, per il libro “la Costituzione e la bellezza” (edito da La nave di Teseo) il Premio Croce a Pescasseroli, nel 2017, con una giuria presieduta da Dacia Maraini e con membri come Luca Serianni, accademico dei Lincei e della Crusca; che infine ho dedicato a Benedetto Croce una strada nella città di Sutri.

LA NOMINA

Per entrare nel merito delle critiche alla annunciata nomina a presidente del Mart, verrebbe voglia di non rispondere alla consueta litania di richiami a sentenze sommamente ingiuste, dal momento che che è sufficiente leggere, sul “Corriere” di sabato scorso ,nelle pagine nazionali, l’intervista di Aldo Cazzullo dove io, per la centesima volta, spiegavo di essere stato condannato per la denuncia di un fascista dichiarato, Italo Tassinari, che si convinse subito dell’errore ritirando la querela, ma il processo andò avanti comunque mancando dell’oggetto. Io, infatti, ero sì assente, ma perché in aspettativa senza retribuzione, con l’incarico esclusivo della Provincia di Rovigo (nel territorio della Soprintendenza) di realizzare l’inventario del patrimonio artistico della città, tra l’altro con la collaborazione di una studiosa che oggi lavora alla sezione arte della Fondazione Museo civico di Rovereto, Paola Pizzamano, mia bravissima allieva, e che può raccontare la verità umana di questo insensato processo. Io non mi sono mai assentato dal lavoro pubblico, sono andato in aspettativa per assumere un’altro incarico pubblico, che ho portato a compimento con la formula del “comando”, dallo Stato alla Provincia, nello stesso ambito professionale. L’esempio che do è, appunto (mi sembra un merito), nelle attività che ho fatto, nelle opere e nelle innumerevoli mostre che ho realizzato (titoli ad adiuvandum, al di là delle legittime, se pertinenti, critiche), e nell’aver lavorato, come farò a Rovereto, senza stipendio. Mai sentito parlare di sentenze ingiuste?

Vittorio Sgarbi con il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Canova Possagno

Vittorio Sgarbi con il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Canova Possagno

SULLE CRITICHE

Il catalogo di “Rovigo-Le chiese”, un grande volume, fu pubblicato da Marsilio, sotto il patrocinio e per iniziativa della Provincia di Rovigo. Nessun altro ispettore delle Belle Arti, pagato, ha fatto una cosa simile. Però, così va il mondo. Credo invece che chi mi critica dovrebbe entrare nei contenuti e verificare, nelle mie funzioni pubbliche, ciò che ho realizzato nel merito, al di là della mia presenza fisica che, per un ruolo presidenziale, di indirizzo e non operativo, poco importa. E sarò, comunque, presente, perché amo il Trentino e gli uomini onesti e autentici che lo popolano, e il meraviglioso paesaggio che va difeso da aggressioni e da ignoranza. Io sono stato, oltre che deputato italiano e europeo, sottosegretario ai beni culturali, presidente della commissione cultura della Camera, sindaco di Sanseverino, Salemi e Sutri, assessore alla cultura di Milano, Sanseverino, Cosenza, Urbino, Alto commissario a Piazza Armerina, assessore alla cultura della Regione Sicilia, Soprintendente alle belle arti di Venezia; sono stato, appunto, direttore del padiglione Italia alla Biennale di Venezia, direttore del settore arte del Festival di Spoleto, Commissario (attualmente) per le arti ad Amelia, presidente (attualmente) della Fondazione Canova; oltre a scrivere, da sempre, su molti giornali e ad aver pubblicato circa duecento libri e innumerevoli, nell’ordine delle centinaia, cataloghi. Non ho mai chiesto niente. Mi chiedo perché non hanno chiamato, per analoghe funzioni, il signor Bonomi. Vorrei dire, anche se il paragone è azzardato: perché, per giudicare l’attività di Caravaggio o di Egon Schiele, non si fa riferimento alle loro ben più gravi situazioni giudiziarie: l’uno assassino, l’altro pedofilo? Perché, per giudicare una persona, si valuta il suo merito specifico, quello che ha fatto, la sua opera. Ecco: io suggerirei al Bonomi di leggere qualche mio libro e di vedere, da Aosta a Catania, quante e quali iniziative e mostre si devono, in più di quaranta anni (il mio primo libro è del 1977) al mio impegno come ideatore o curatore.

Vittorio Sgarbi

Vittorio Sgarbi

LE CURATELE

E in ogni parte d’Italia. E a Parigi, a Vienna, in America Latina, in Brasile, in Argentina, a Buenos Aires, a San Paolo, Rio de Janeiro; e in Australia, a Melbourne, Sidney, Vittoria. E in tutti gli istituti di cultura del mondo, dico tutti. Allora (mi dispiace non poterne fare l’elenco) verificare, e immaginare cosa potrò fare, come sarebbe bene capitasse in altri luoghi del mondo, chiamando persone esperte, e di lunga esperienza, in un museo che non dirigo ma presiedo, e in cui non è richiesta la mia presenza come un dipendente (che non sono), e alla cui direzione proporrò, e ho evidentemente già in mente, progetti e idee, senza ricevere stipendi. Aggiungo che sono anche presidente della Fondazione Cavallini-Sgarbi, dotata di una grande collezione d’arte che, prima di essere annunciato presidente del Mart, si era programmato, con la precedente amministrazione, di esporre a Castel Caldes. Perché Bonomi non pensa a fare cose utili (magari concorrere al posto di presidente del Mart per ostacolare, con i suoi luminosi titoli, la mia nomina), anziché giudicarmi senza conoscere il mio lavoro specifico di promotore e animatore d’arte? Penso soltanto, dopo tanti anni, ad alcune cose: come Soprintendente speciale del Polo museale di Venezia rianimai la Ca’ d’Oro e aprii Palazzo Grimani, fino ad allora visitabile solo su appuntamento, con le mostre di Giorgione e di Bosch. Il museo passò da 5 visitatori al giorno a 800. Così ho fatto ora, aprendo a Sutri il museo di Palazzo Doebbing: 6mila abitanti, 11mila visitatori, il più visitato museo della Tuscia. A Noto, come commissario per la ricostruzione, feci eseguire l’intera decorazione della Cattedrale a venti valorosi artisti contemporanei. Uno spettacolo di vera arte religiosa. Vedere per credere. Da assessore a Milano portai Palazzo Reale da 350 a 700mila visitatori, e ora sono oltre un milione. A Salemi inventai il Museo della Mafia, inaugurato da Napolitano, e costato (come documentano due bellissime pagine di Giannantonio Stella sul Corriere e un’intera pagina di Philippe Ridet su Le Monde) solo 63mila euro, che recuperammo in quattro mesi. Qualche dato sparso, a cui aggiungerei i 350mila visitatori della mostra “Caravaggio in Europa” a Palazzo Reale a Milano, e i 700mila della mostra il “Tesoro d’Italia”, nel padiglione Eataly all’Expo di Milano, con Oscar Farinetti, che ho già invitato per animare al Mart una iniziativa su Cultura-Agricoltura: le mele di Cézanne e le mele del Trentino. Vuole venire ad assaggiarle, il mio radicale oppositore?

Vittorio Sgarbi

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati