Pino Pascali e Lucio Fontana in asta da Christie’s a Londra

Si chiama Thinking Italian Art and Design l’appuntamento che si svolgerà a King Street. In asta anche Carlo Scarpa, Alighiero Boetti e Gino De Dominicis

Thinking Italian Art and Design, Christie’s Londra, 22 ottobre
Thinking Italian Art and Design, Christie’s Londra, 22 ottobre

In arrivo un nuovo appuntamento internazionale per l’arte italiana in asta, e da Christie’s a Londra Pino Pascali e Lucio Fontana si preannunciano tra i protagonisti dell’attesa Thinking Italian Art and Design. La vendita è parte di 20th Century: London to Paris, una nuova serie di aste, in calendario tra il 22 e il 23 ottobre, di Impressionist, modern, post-war e contemporary art e design, che vede Londra e Parigi unire le forze in una staffetta di sessioni, in coincidenza con l’art week guidata da Frieze London.

Pino Pascali, Contraerea
Pino Pascali, Contraerea

L’ARTE ITALIANA IN ASTA A LONDRA

Da King Street, come sottolinea Mariolina Bassetti, Chairman Post-War and Contemporary Art, Christie’s riprende a offrire, “una piattaforma internazionale dedicata a mostrare le forze creative che si sono dispiegate attraverso l’Italia lungo il Ventesimo secolo”. E in occasione del ventesimo anniversario delle proprie Italian sales londinesi, risponde alla domanda di maestri italiani con un concept in grado di mettere in luce quel dialogo tra le arti visive e le traiettorie del design che, in modo distintivo, ha segnato tutta la cultura visuale italiana del Novecento. Un catalogo di 33 lotti, in cui Fontana e Pascali, con Boetti, De Dominicis, Fabro, Kounellis, Melotti, Rotella, Scarpitta, Schifano, tra gli altri, raccontano, insieme a Carlo Mollino, Gio Ponti, Carlo Scarpa, “un’epoca straordinaria, che rivela l’eclettismo, il rigore e la creatività che unisce il design italiano e la più ampia avanguardia artistica” (Christie’s).

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 
Concetto Spaziale, Forma di Lucio Fontana
Concetto Spaziale, Forma di Lucio Fontana

LE ARMI DI PINO PASCALI E I CONCETTI SPAZIALI DI FONTANA

Tra gli highlight indiscussi: Contraerea di Pino Pascali e Concetto Spaziale, Forma di Lucio Fontana, entrambe con una stima pre-asta di 2.5-3.5 milioni di sterline. Contraerea è una scultura delle Armi di Pino Pascali. Datata 1965, la serie segna un cambio di rotta nella pratica dell’artista e sancisce anche l’allontanamento da Plinio De Martiis. L’opera è stata presentata per la prima volta alla Galleria Enzo Sperone di Torino nel 1966, per essere poi esposta in mostre e sedi prestigiose (Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, Museo d’Arte Moderna di Parigi, Museo Kröller-Müller di Otterlo, Reina Sofía di Madrid). Del 1957, invece, Concetto Spaziale, Forma di Fontana, in ferro lucido dorato, è parte di una serie di otto sculture a stelo, tre delle quali sono in collezioni museali e istituzionali (Museum Ludwig di Colonia, Museum Jorn di Silkeborg, in Danimarca, Fondazione Lucio Fontana), ed esposte, alcune, alla Biennale di Venezia del 1958.  

Cristina Masturzo

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Cristina Masturzo
Cristina Masturzo è storica e critica d’arte, esperta di mercato dell’arte contemporanea, art writer e docente. Dal 2017 insegna Economia e Mercato dell'Arte e Comunicazione e Valorizzazione delle Collezioni al Master in Contemporary Art Markets di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti a Milano. È responsabile e contributor dell’area di mercato dell’arte di Artribune Magazine. Nel 2020 è stata tra i coordinatori del Forum dell'arte contemporanea italiana. Collabora con il Dipartimento di Arti Visive di NABA (Milano, Roma) e con FM Centro per l’Arte Contemporanea (Milano) e segue come freelance progetti di ricerca sul sistema dell’arte e progetti editoriali indipendenti. Suoi testi sono stati pubblicati in magazine e cataloghi.