Archivio

“Nessuno spazio per elaborare un progetto”. Andrea Galvani in video: ecco com’è andata con Sgarbi a New York

Non potevamo farci sfuggire l’occasione, e infatti non l’abbiamo fatto. Alla MIA Art Fair c’era una lectio magistralis di Andrea Galvani, uno dei “fantastici quattro”…

Gleek Show

Fenomenologia di “Glee”, il serial rivoluzionario e pluripremiato, trasmesso dalla Fox e, da quest’anno, anche in chiaro su Italia 1. E che in due stagioni…

Ancora da Viennafair 2011: se l’arte fa da apripista all’espansione europea della Turchia…

C’è anche l’apertura di un effettivo dialogo con la Turchia nel panorama di questa edizione…

L’arte che non dimentica.L’identità dell’Aquila secondo Galtarossa, Arena e Moscardini

Il possibile futuro ritorno alla normalità nella gioiosa passeggiata del Mostro di Anna Galtarossa, le…

Style e Icon. I due nuovi “maschili” italiani fanno finta che l’arte contemporanea non esista. Si è rotto qualcosa tra il nostro mondo e l’editoria generalista?

Racconta l’uomo contemporaneo e le sue icone. O almeno così si fa introdurre nel comunicato stampa d’esordio. Sarà, ma le icone dell’uomo di oggi passano,…

I Martedì Critici – Alfredo Pirri

I Martedì Critici – incontro con Alfredo Pirri a cura di Alberto Dambruoso e Marco Tonelli 10 maggio 2011 Auditorium di Mecenate, Roma riprese e…

Live from MIA Art Fair Milano: la gallerista ed i suoi artisti, la video-storia di uno stand

Fotografia e videoarte, ovvero la quintessenza della visualità. Per cui perché mai raccontarle? Meglio farle…

Buren fa a strisce la Toscana

Da oggi anche Quarrata è tra i comuni che hanno la fortuna di possedere un’opera…

“Sigetics”, o quello che non c’è. Renée Green a New York

Chiude il 21 maggio la personale di Renée Green a New York. Alla galleria di Elizabeth Dee si gioca con un silenzio apparente. Che si…

125mila euro, il portoghese Artur Barrio sbanca in Spagna il Premio Velázquez de las Artes Plásticas 2011

Centoventicinquemila euro, da solo una dotazione più alta di quella di tutte le sezioni del maggior premio d’arte italiano, il Terna. Questo per dare un’idea…

Orgoglio o autoreferenzialità? Intanto Artribune arriva sulle pagine dell’Unità

Arriveranno alla velocità della luce, statene certi, i commentatori che grideranno indignati: “I soliti autereferenziali!”.…

900 mq griffati Persano e Radelet, è a Torino la nuova avanguardia del restauro (anche contemporaneo)

Non è una novità, ma non ci stanchiamo di ripeterlo, che il sistema torinese dell’arte…