Radici #1 La Scuola di Architettura a Napoli: i maestri e le opere
Mostra di architettura.

Informazioni
- Luogo: FACOLTA' DI ARCHITETTURA - PALAZZO GRAVINA
- Indirizzo: Via Forno Vecchio, 36, 80134 - Napoli - Campania
- Quando: dal 27/01/2022 - al 15/03/2022
- Vernissage: 27/01/2022 ore 14.30
- Generi: architettura
Comunicato stampa
Inaugurazione mostra Radici #1 La Scuola di Architettura a Napoli: i maestri e le opere.
Dalla fondazione al dopoguerra (1927-1945)
27 gennaio 2022 ore 14:30
Mostra di architettura (27.01.2022 – 15.03.2022)
Presentazione del volume edito da Clean Edizioni
a cura di R. Capozzi, E. Formato, G. Menna, A
Pane
e della collana “Radici/Foglie”
Aula Magna di Palazzo Gravina, Via Monteoliveto 3 - Napoli
Ingresso gratuito
Info: [email protected]
L’evento sarà trasmesso in diretta sulla piattaforma MS Teams: https://bit.ly/3qfRtMM
Giovedì 27 gennaio prossimo, alle ore 14:30, presso la nuova Aula Magna di Palazzo Gravina, sede storica del Dipartimento di Architettura, sarà inaugurata la mostra dal titolo Radici #1 La Scuola di Architettura a Napoli: i maestri e le opere. Dalla fondazione al dopoguerra (1927-1945), curata da R. Capozzi, E. Formato, G. Menna A. Pane. Contestualmente avverrà la presentazione del volume edito da Clean Edizioni, a cura di R. Capozzi, E. Formato, G. Menna, A. Pane, e della collana “Radici/Foglie”.
Interverranno:
Matteo Lorito, Rettore dell’Università “Federico II” di Napoli;
Michelangelo Russo, Direttore del Dipartimento di Architettura (Diarc);
Fabio Mangone, Coordinatore del Dottorato in Architettura;
Renata Picone, Coordinatrice del Gruppo di lavoro della Cultura del DiARC;
Renato Capozzi, Delegato alla programmazione e alla gestione delle attività espositive del DiARC;
Alfredo Buccaro, Professore di Storia dell’architettura;
Antonella Di Luggo, Professore di Disegno;
Laura Lieto, Professore di Urbanistica;
Mario R. Losasso, Professore di Tecnologia dell’architettura;
Carmine Piscopo, Professore di Progettazione architettonica.
Ne discuteranno:
Marco Biraghi, Professore di Storia dell’architettura del Politecnico di Milano;
Patrizia Gabellini, Professore Onorario di Urbanistica del Politecnico di Milano
Franco Purini, Professore Emerito di Composizione Architettonica dell’Università “Sapienza” di Roma;
Claudio Varagnoli, Professore di Restauro dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
La mostra ed il volume trattano della storia della Facoltà di Architettura di Napoli, esponendo, tramite pannelli informativi, materiale di archivio e ricostruzioni tridimensionali, alcuni degli edifici di maggiore interesse realizzati dai Maestri dell’architettura napoletana. Proprio a questi ultimi, distintisi nei campi del progetto, della tutela e della storia dell’architettura a livello nazionale ed internazionale, è dedicata un’apposita sezione della mostra.
Il numero di partecipanti è limitato alla capienza dell’aula, pertanto bisogna prenotarsi all’indirizzo [email protected]
Per la partecipazione alla mostra è necessario esibire il green pass.
e della collana “Radici/Foglie”
Aula Magna di Palazzo Gravina, Via Monteoliveto 3 - Napoli
Ingresso gratuito
Info: [email protected]
L’evento sarà trasmesso in diretta sulla piattaforma MS Teams: https://bit.ly/3qfRtMM
Giovedì 27 gennaio prossimo, alle ore 14:30, presso la nuova Aula Magna di Palazzo Gravina, sede storica del Dipartimento di Architettura, sarà inaugurata la mostra dal titolo Radici #1 La Scuola di Architettura a Napoli: i maestri e le opere. Dalla fondazione al dopoguerra (1927-1945), curata da R. Capozzi, E. Formato, G. Menna A. Pane. Contestualmente avverrà la presentazione del volume edito da Clean Edizioni, a cura di R. Capozzi, E. Formato, G. Menna, A. Pane, e della collana “Radici/Foglie”.
Interverranno:
Matteo Lorito, Rettore dell’Università “Federico II” di Napoli;
Michelangelo Russo, Direttore del Dipartimento di Architettura (Diarc);
Fabio Mangone, Coordinatore del Dottorato in Architettura;
Renata Picone, Coordinatrice del Gruppo di lavoro della Cultura del DiARC;
Renato Capozzi, Delegato alla programmazione e alla gestione delle attività espositive del DiARC;
Alfredo Buccaro, Professore di Storia dell’architettura;
Antonella Di Luggo, Professore di Disegno;
Laura Lieto, Professore di Urbanistica;
Mario R. Losasso, Professore di Tecnologia dell’architettura;
Carmine Piscopo, Professore di Progettazione architettonica.
Ne discuteranno:
Marco Biraghi, Professore di Storia dell’architettura del Politecnico di Milano;
Patrizia Gabellini, Professore Onorario di Urbanistica del Politecnico di Milano
Franco Purini, Professore Emerito di Composizione Architettonica dell’Università “Sapienza” di Roma;
Claudio Varagnoli, Professore di Restauro dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
La mostra ed il volume trattano della storia della Facoltà di Architettura di Napoli, esponendo, tramite pannelli informativi, materiale di archivio e ricostruzioni tridimensionali, alcuni degli edifici di maggiore interesse realizzati dai Maestri dell’architettura napoletana. Proprio a questi ultimi, distintisi nei campi del progetto, della tutela e della storia dell’architettura a livello nazionale ed internazionale, è dedicata un’apposita sezione della mostra.
Il numero di partecipanti è limitato alla capienza dell’aula, pertanto bisogna prenotarsi all’indirizzo [email protected]
Per la partecipazione alla mostra è necessario esibire il green pass.

Articoli che parlano di Radici #1 La Scuola di Architettura a Napoli: i maestri e le opere
- Tutti
- archeologia & arte antica
- architettura
- arte contemporanea
- arte moderna
- arti performative
- arti visive
- artribune Segnala
- attualità
- cinema & tv
- dal mondo
- design
- didattica
- diritto
- editoria
- FAI News - Villa Panza Insights
- fiere
- fotografia
- fumetti
- GLISCATTIDELLEDONNE
- grafica & illustrazione
- HUMANS
- Istituto Marangoni Firenze
- IUAD - Accademia della Moda
- JOBS
- libri
- Luglio-Agosto
- magazine
- Maggio-Giugno
- Mappe Arte intorno
- Matera 2019
- MAXXI updates
- mercato
- moda
- musica
- new media
- Novembre-Dicembre
- partnership
- politica e pubblica amministrazione
- professioni e professionisti
- progetto
- report
- rubriche
- salone2011
- Settembre-Ottobre
- Sotheby's Institute of Art
- speciale svizzera
- street & urban art
- teatro & danza
- television
- tribnews
- turismo
- Venezia Cinema 2015
- VisitMalta
- who's who
More
La scuola napoletana di architettura si racconta in una mostra
A Napoli, il cinquecentesco Palazzo Gravina ospita il primo capitolo di un progetto in tre atti dedicato all’odierno Dipartimento di Architettura partenopeo. Con uno sguardo retrospettivo, la prima mostra del ciclo analizza l’intervallo temporale tra il 1927 e il 1945, dalla fondazione della scuola napoletana di architettura al primissimo dopoguerra