Piranesi Roma Basilico

Venezia - 20/06/2020 : 23/11/2020

La Fondazione rende omaggio a Giambattista Piranesi nel terzo centenario della nascita e al genio di Gabriele Basilico, mettendo a confronto le vedute della Roma antica delle incisioni di Piranesi e quella contemporanea delle fotografie di Basilico. In mostra anche 12 scatti inediti.

Informazioni

Comunicato stampa

L’arte “si riprende Venezia” e Palazzo Cini a San Vio finalmente apre le porte al pubblico. Come anticipato in queste settimane nell’originale progetto di affissioni sui muri cittadini - vera e propria preview della mostra e omaggio alla Città - le antiche incisioni di Giambattista Piranesi e le contemporanee fotografie di Gabriele Basilico sono le protagoniste della nuova stagione di Palazzo Cini. Da sabato 20 giugno 2020 la casa-museo riapre con la mostra Piranesi Roma Basilico, a cura di Luca Massimo Barbero, direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini, con la collaborazione dell’Archivio Gabriele Basilico



Grazie a Generali, main partner della Galleria fin dalla sua riapertura nel 2014, la stagione espositiva proseguirà fino al 23 novembre 2020. La Compagnia, da molti anni sostenitore istituzionale della Fondazione Cini, è da sempre impegnata nella tutela e promozione del patrimonio culturale di Venezia con particolare attenzione a favorire la fruizione allargata di beni di grande pregio ed eccezionale valore culturale.

Contro l’architettura imbalsamata. Piranesi e Basilico a Venezia

Palazzo Cini ospita una mostra dai contorni minimali, imperniata sul fitto dialogo in bianco e nero tra le fotografie di Gabriele Basilico e le incisioni di Giambattista Piranesi. Nel solco di una linea del tempo che attraversa i secoli e trova nella Capitale il suo fulcro geografico.