Isadora Duncan – Danzare la rivoluzione
Arriva al Mart la prima mostra italiana dedicata alla danzatrice americana e icona culturale Isadora Duncan (1877-1927). Ribelle e carismatica, vera e propria diva, superò i canoni del balletto romantico in favore di un’autonomia di stili e tecniche.

Informazioni
- Luogo: MART MUSEO D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO
- Indirizzo: Corso Angelo Bettini 43 - Rovereto - Trentino-Alto Adige
- Quando: dal 17/10/2019 - al 01/03/2020
- Vernissage: 17/10/2019 ore 18
- Autori: Isadora Duncan
- Curatori: Carlo Sisi, Maria Flora Giubilei
- Generi: arte moderna
- Orari: Martedì - Domenica 10.00 - 18.00; Venerdì 10.00 - 21.00. Lunedì chiuso
- Biglietti: ingresso libero
Comunicato stampa
La mostra dedicata alla danzatrice americana Isadora Duncan, ospitata fino al 22 settembre a Villa Bardini con grande successo (circa 40.000 visitatori), aprirà (dal 19 ottobre al primo marzo 2010) la nuova stagione autunnale del Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, presieduto da Vittorio Sgarbi. L’ ha voluta il critico e scrittore dopo averla visitata a Firenze
L’ esposizione, che al Mart è intitolata ‘Danzare la rivoluzione’, è a cura di Maria Flora Giubilei e Carlo Sisi, con Rossella Campana, Eleonora Barbara Nomellini e Patrizia Veroli ed era stata promossa dalla Fondazione CR Firenze e dalla Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron.
E’ la prima rassegna italiana dedicata alla celebre danzatrice, musa dei maggiori innovatori delle arti pittoriche e plastiche di inizio secolo come Rodin, Stuck, Boccioni, Depero, Casorati, Giò Ponti. Dipinti, sculture e documenti, fra i quali fotografie inedite, ripercorreranno il legame con l’Italia di colei che rivoluzionò le teorie accademiche della danza, per avviare una moderna e innovativa visione del corpo femminile, e del suo movimento, nello spazio, prendendo le mosse dall’influenza che ebbe nel contesto internazionale.
“La scelta del Mart - dichiarano il Presidente di Fondazione CR Firenze Luigi Salvadori e della Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron Jacopo Speranza – non può che renderci orgogliosi. E’ una ulteriore testimonianza dell’ altissimo livello dell’esposizione che a Firenze ha riscosso un grande successo’’.
E’ la prima rassegna italiana dedicata alla celebre danzatrice, musa dei maggiori innovatori delle arti pittoriche e plastiche di inizio secolo come Rodin, Stuck, Boccioni, Depero, Casorati, Giò Ponti. Dipinti, sculture e documenti, fra i quali fotografie inedite, ripercorreranno il legame con l’Italia di colei che rivoluzionò le teorie accademiche della danza, per avviare una moderna e innovativa visione del corpo femminile, e del suo movimento, nello spazio, prendendo le mosse dall’influenza che ebbe nel contesto internazionale.
“La scelta del Mart - dichiarano il Presidente di Fondazione CR Firenze Luigi Salvadori e della Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron Jacopo Speranza – non può che renderci orgogliosi. E’ una ulteriore testimonianza dell’ altissimo livello dell’esposizione che a Firenze ha riscosso un grande successo’’.

Articoli che parlano di Isadora Duncan – Danzare la rivoluzione
- Tutti
- archeologia & arte antica
- architettura
- arte contemporanea
- arte moderna
- arti performative
- arti visive
- artribune Segnala
- attualità
- cinema & tv
- dal mondo
- design
- didattica
- diritto
- editoria
- FAI News - Villa Panza Insights
- fiere
- fotografia
- fumetti
- GLISCATTIDELLEDONNE
- grafica & illustrazione
- HUMANS
- Istituto Marangoni Firenze
- IUAD - Accademia della Moda
- JOBS
- libri
- Luglio-Agosto
- magazine
- Maggio-Giugno
- Mappe Arte intorno
- Matera 2019
- MAXXI updates
- mercato
- moda
- musica
- new media
- Novembre-Dicembre
- partnership
- politica e pubblica amministrazione
- professioni e professionisti
- progetto
- report
- rubriche
- salone2011
- Settembre-Ottobre
- Sotheby's Institute of Art
- speciale svizzera
- street & urban art
- teatro & danza
- television
- tribnews
- turismo
- Venezia Cinema 2015
- VisitMalta
- who's who
More
La danza rivoluzionaria di Isadora Duncan a Rovereto
La grande ballerina Isadora Duncan, precorritrice della danza moderna, è protagonista della mostra al MART di Rovereto, composta perlopiù da dipinti e sculture. Dagli artisti come Rodin e von Stuck che la omaggiarono ai futuristi che la osteggiarono. Una mostra "corale" sull'idea e la sensazione di movimento utopico.