Emilio Tadini – Viaggio in Italia
A vent’anni dalla scomparsa di Emilio Tadini, Gió Marconi ospita una mostra con opere dell'omonima serie dei primi anni Settanta dell'artista milanese, esposte per la prima volta nel 1971 dallo Studio Marconi.
-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: GIO' MARCONI
- Indirizzo: via Tadino 20 20124 - Milano - Lombardia
- Quando: dal 03/02/2022 - al 05/03/2022
- Vernissage: 03/02/2022 ore 18
- Autori: Emilio Tadini
- Generi: arte contemporanea, personale
- Uffici stampa: LARA FACCO P&C
Comunicato stampa
A vent’anni dalla scomparsa di Emilio Tadini, dal 4 febbraio al 5 marzo 2022 Gió Marconi ospita Viaggio in Italia, una mostra con opere dell'omonima serie dei primi anni Settanta dell'artista milanese, esposte per la prima volta nel 1971 dallo Studio Marconi. In occasione della mostra, sarà presentata la nuova pubblicazione Emilio Tadini
La realtà dell'immagine 1968-1972 di Francesco Guzzetti, edita da Fondazione Marconi / Mousse Publishing in collaborazione con l'Archivio Emilio Tadini.

Articoli che parlano di Emilio Tadini – Viaggio in Italia
- Tutti
- archeologia & arte antica
- architettura
- arte contemporanea
- arte moderna
- arti performative
- arti visive
- artribune Segnala
- attualità
- cinema & tv
- dal mondo
- design
- didattica
- diritto
- editoria
- FAI News - Villa Panza Insights
- fiere
- fotografia
- fumetti
- GLISCATTIDELLEDONNE
- grafica & illustrazione
- HUMANS
- Istituto Marangoni Firenze
- IUAD - Accademia della Moda
- JOBS
- libri
- Luglio-Agosto
- magazine
- Maggio-Giugno
- Mappe Arte intorno
- Matera 2019
- MAXXI updates
- mercato
- moda
- musica
- new media
- Novembre-Dicembre
- partnership
- politica e pubblica amministrazione
- professioni e professionisti
- progetto
- report
- rubriche
- salone2011
- Settembre-Ottobre
- Sotheby's Institute of Art
- speciale svizzera
- street & urban art
- teatro & danza
- television
- tribnews
- turismo
- Venezia Cinema 2015
- VisitMalta
- who's who
More
A Milano la mostra-omaggio a Emilio Tadini
L’artista milanese dimostra ancora una volta la sua attualità grazie alla monografica che gli dedica la galleria Giò Marconi. Scene allo stesso tempo paradigmatiche e specifiche rappresentano alla perfezione l’immaginario collettivo dell’epoca e di oggi