Il know-how dei migranti

Punta a restituire ai migranti la consapevolezza delle proprie passioni e del proprio talento creativo l’iniziativa Silent Academy, basata sulla necessità del dialogo e dell’apertura verso l’altro come antidoto a pericolosi pregiudizi e facili luoghi comuni.

Betty Williams con Absa e Jennifer
Betty Williams con Absa e Jennifer

Grazie al progetto Silent Academy, artisti e maestri artigiani arrivati in Italia possono così ritrovare le proprie competenze creative, mettendole a disposizione del territorio e innescando virtuosi processi di contaminazione lungo un asse che unisce patrimonio locale e conoscenze globali.
Il progetto si concretizza in performance, installazioni e laboratori: ne è un esempio l’intervento ispirato al tema dell’accoglienza e alla Festa della Bruna, patrona della città, celebrata il 2 luglio. Realizzata da maestri artigiani migranti, l’opera trova temporanea dimora nel cuore di Matera a partire dal 20 giugno, Giornata Mondiale del Rifugiato, per poi essere trasferita, dopo il 2 luglio, nel Parco del Brancaccio, all’ingresso dell’omonima residenza per anziani.

– Arianna Testino

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

dal 20 giugno al 7 luglio 2019
Silent Academy
CASA DI RIPOSO BRANCACCIO
Via degli Etruschi 1
www.materaevents.it

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Arianna Testino
Nata a Genova nel 1983, Arianna Testino si è formata tra Bologna e Venezia, laureandosi al DAMS in Storia dell’arte medievale-moderna e specializzandosi allo IUAV in Progettazione e produzione delle arti visive. Dal 2015 lavora nella redazione di Artribune. Attualmente dirige l’inserto cartaceo Grandi Mostre ed è content manager per il sito di Sky Arte, curato da Artribune. Nel 2012 ha pubblicato il saggio "Michelangelo Pistoletto. L'unione di vita, parole e opera" e nel 2016 "Un regard sur l’art contemporain italien du XXIe siècle" (con Marco Enrico Giacomelli).