Bookolica è il festival sardo dedicato ai lettori creativi e alla contaminazione con le arti

Si svolgerà fino al 28 luglio nelle località di Tempio Pausania e Bortigiadas. Proseguirà poi con alcuni “spin off” il 30 luglio e il 4 agosto, con eventi che coinvolgono proiezioni di cortometraggi e performance musicali all’interno dei nuraghi.

BOOKOLICA LO SPAZIO BIANCO LAB STREET ART ELDI VEIZAJ CREDITS NANNI ANGELI
BOOKOLICA LO SPAZIO BIANCO LAB STREET ART ELDI VEIZAJ CREDITS NANNI ANGELI

Public lecture, musica live, presentazioni di libri, laboratori di scrittura creativa, performance teatrali, momenti conviviali con gli autori, mercatini di libri usati, trekking letterari e spettacoli: sono gli ingredienti che compongono Bookolica, il festival dei lettori creativi che sorge nell’Alta Gallura e che a grande richiesta si prepara alla seconda edizione. Organizzato dall’Associazione Culturale Bottega No-Made e finanziato dalla Regione Sardegna, il festival si svolgerà fino al 28 luglio 2019 per le strade dei comuni di Tempio Pausania e Bortigiadas. Un evento per attirare l’attenzione e la curiosità di lettori di ogni fascia di età e sondare le potenzialità del libro (al di là del suo semplice campo letterario).

BOOKOLICA 2019

Tra gli ospiti di punta parteciperanno lo scrittore Antonio Moresco che presenterà il suo ultimo libro Il Grido e Lo sbrego (del 2018) e l’illustratore, fumettista e regista Lorenzo Mattotti, che parlerà delle nuove pubblicazioni L’uomo alla finestra e Lettere da un tempo lontano. Saranno presenti anche lo scrittore e cineasta Jonny Costantino, che parlerà delle prime edizioni italiane di due libri dello scrittore svizzero Blaise Cendrars, l’attrice e doppiatrice Michela Atzeni, il poeta e performer Domenico Brancale, il regista e scrittore Luca Ferri, il filosofo e critico cinematografico Francesco Cattaneo, il narratore e sceneggiatore Andrea Appetito, in un fitto programma sparso nelle affascinanti location sarde.“Bookolica si pone l’obiettivo di accentuare la centralità del lettore e della comunità locale nel proprio contesto ambientale, riscoprendo i luoghi come libri interattivi da sfogliare, ri-leggere e nei quali sentirsi protagonisti consapevoli”, spiegano gli organizzatori, “il festival si fa promotore attivo dell’importanza della lettura, intesa come piacere individuale e bene comune, essenziale per la crescita culturale, per lo sviluppo della conoscenza e della personalità e per la costruzione di “lettori forti”, maturi, consapevoli e liberi”.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

NON SOLO LIBRI. GLI EVENTI AL MUSEO NIVOLA

Non ci si occupa di sola lettura: la mission lungimirante del festival è infatti quella di instaurare un dialogo tra parola e immagine, nonché tra la letteratura e le arti visive e performative, sondando tutti i punti di convergenza che esistono tra questi mondi. Per questo ci saranno due giorni supplementari, il 30 luglio e il 4 agosto, detti di “spin off”: il primo sarà al Museo Nivola di Orani, in cui si proietterà il corto/documentario Le Corbusier in Calabria di Jonny Costantino e Fabio Badolato (BaCo Productions), sonorizzato dal vivo dal chitarrista e compositore Gionata Mirai. Il 4 agosto, invece, Bookolica si sposta a Torralba per la sonorizzazione dal vivo del nuraghe Santu Antine (musica all’interno di questa struttura architettonica, tipica della tradizione sarda) e per la mostra collettiva a cielo aperto allestita da Squadro, galleria d’arte di Bologna, accompagnata da laboratori per i più piccoli.

-Giulia Ronchi 

Bookolica. Il festival dei Lettori Creativi
26-27-28 luglio 2019, 30 luglio e 4 agosto 2019
Tempio Pausania, Bortigiadas, Orani e Torralba
Sardegna
[email protected]
www.bookolica.it
ingresso libero

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Santa Nastro
Santa Nastro è nata a Napoli nel 1981. Laureata in Storia dell'Arte presso l'Università di Bologna con una tesi su Francesco Arcangeli, è critico d'arte, giornalista e comunicatore. Attualmente è caporedattore di Artribune. È Responsabile della Comunicazione di FMAV Fondazione Modena Arti Visive e della Fondazione Pino Pascali. Collabora con Fondazione Pianoterra Onlus a Roma. È stata inoltre autore per il progetto arTVision – a live art channel, ha collaborato con l’American Academy in Rome. Dal 2011 al 2021 ha collaborato con Demanio Marittimo.KM-278 diretto da Pippo Ciorra e Cristiana Colli. Dal 2006 al 2011 è stata Segreteria Scientifica del Festival dell'Arte Contemporanea di Faenza, diretto da Angela Vettese, Carlos Basualdo e Pier Luigi Sacco. Dal 2005 al 2011 ha collaborato con la testata Exibart nelle sue versioni online e onpaper. Ha pubblicato per Maxim e Fashion Trend, mentre dal 2005 ad oggi ha pubblicato su Il Corriere della Sera, Arte, Alfabeta2, Il Giornale dell'Arte, minima et moralia e saggi testi critici su numerosi cataloghi e pubblicazioni. È autore del saggio Come vivono gli artisti? edito da Castelvecchi (2022) nella collana Fuoriuscita.