
Dall’arte che interroga sé stessa al ritmo segreto dei corpi, dal paesaggio insulare alle regole invisibili della convivenza, questa raccolta di letture attraversa temi e linguaggi tra loro lontani ma uniti da uno stesso desiderio: quello di andare oltre la superficie, per restituire complessità al presente. Che si tratti di una quercia osservata per anni, di un saggio sulle ambiguità dell’arte contemporanea o di un’esplorazione antropologica sulla morale quotidiana.
Dario Moalli

“Arte o decadenza. Dilettanti professionisti maestri” Gabriele Guercio
Che ne è dell’arte in un tempo dominato dal mercato e dal branding personale? Gabriele Guercio, con Arte o decadenza, si interroga sul senso stesso della creazione artistica nel presente, scavando tra categorie critiche e figure simboliche – il dilettante, il professionista, il maestro – per mettere a fuoco lo stato di salute dell’arte contemporanea. Dal Romanticismo ai giorni nostri, passando per Koons, Cattelan, Calle e Kiefer, l’autore costruisce un’analisi affilata e colta che invita a rimettere in discussione l’idea stessa di successo e rilevanza artistica. Un libro denso, pensato per chi cerca una lettura appassionata e argomentata sulla crisi – e forse sulla resistenza – del fare arte oggi.
Gabriele Guercio, Arte o decadenza. Dilettanti professionisti maestri
Quodlibet, 2025
pag. 336, € 26
ISBN 9788822922724
(Grazie all’affiliazione Amazon riconosce una piccola percentuale ad Artribune sui vostri acquisti)

“Una morale per la vita di tutti i giorni” Piero Zanini e Franco La Cecla
Con Una morale per la vita di tutti i giorni, Piero Zanini e Franco La Cecla ci invitano a guardare la morale non come un sistema rigido di leggi scritte, ma come un tessuto elastico di regole informali, accordi impliciti e pratiche condivise che regolano la convivenza. Dal villaggio della Nuova Guinea alle piazze della Sicilia, dalle relazioni tribali alle chat su smartphone, gli autori – entrambi antropologi – mappano quella fitta trama di gesti e abitudini che rendono possibile il vivere insieme. Non si tratta di una morale calata dall’alto, ma di una costruzione quotidiana, dinamica e spesso impercettibile: un modo di vivere, di sentire e di immaginare il futuro che si rinnova giorno dopo giorno. In tempi di crisi sociale e smarrimento istituzionale, questo libro propone uno sguardo vivo e non moralista sulla nostra capacità di inventare regole, creare legami, adattarci e resistere. Un piccolo manuale di sopravvivenza relazionale, da leggere come un antidoto al cinismo e all’individualismo imperante.
Piero Zanini, Franco La Cecla, Una morale per la vita di tutti i giorni
Eleuthera, 2025
pp. 160, € 15
ISBN 9788833022833
(Grazie all’affiliazione Amazon riconosce una piccola percentuale ad Artribune sui vostri acquisti)

“Giant Willow Oak”, Amanda Sauer
Con Giant Willow Oak, Amanda Sauer firma un’opera fotografica di rara intensità, dedicata a una sola quercia di palude nel cuore di Washington D.C. Un albero, un ciclo, un tempo: il libro è un lento giro intorno al vivente, dove la macchina fotografica diventa strumento di meditazione. Attraverso una sequenza di immagini silenziose e luminose, Sauer racconta un legame intimo e ripetuto con un’unica presenza naturale. Il gesto – camminare in senso antiorario attorno all’albero – è semplice, ma denso di significato. Giant Willow Oak è un invito a rallentare, osservare e ascoltare. Un libro sulla pazienza, sulla luce, e su tutto ciò che si muove senza fare rumore.
Amanda Sauer, Giant Willow Oak
L’Artiere, 2025
pag 68, € 65
ISBN 9791280978158

“Ecologia Mestruale”, Anna Buzzoni
In Ecologia mestruale, Anna Buzzoni ci invita a riconsiderare un’esperienza quotidiana quanto trascurata: il ciclo mestruale. Ma lo fa spostando l’attenzione dal solo piano fisiologico a quello ecologico, relazionale e simbolico, suggerendo che il nostro corpo – e in particolare il ciclo – sia un potente indicatore di equilibrio (o disarmonia) tra vita e ambiente. Buzzoni propone una visione rigenerativa del ciclo mestruale, lontana da tabù e medicalizzazioni. Non è un semplice processo biologico da sopportare o nascondere, ma un ritmo interno che può guidare scelte, creatività, cura di sé e relazione con il mondo. Il libro si rivolge a chiunque voglia osservare il corpo come un ecosistema connesso con l’ecosistema esterno, in cui il ciclo lavora come strumento di trasformazione e intuizione. Tra riflessioni teoriche e pratiche quotidiane, Ecologia mestruale smonta falsi miti, spiega i legami tra salute ormonale e inquinanti ambientali, offre esercizi per imparare a conoscere il proprio ritmo e viverlo in maniera sostenibile. Non serve essere mestruanti per leggerlo: serve solo la disponibilità ad ascoltare il corpo come parte attiva della nostra ecologia personale e collettiva.
Anna Buzzoni, Ecologia Mestruale
Mimesis Edizioni, 2025
pag. 180. € 16
ISBN 9791222317113
(Grazie all’affiliazione Amazon riconosce una piccola percentuale ad Artribune sui vostri acquisti)

“Isole, arte, spazio pubblico”, Rita Pamela Ladogana
Quale ruolo ha avuto l’arte nello spazio pubblico delle due isole maggiori italiane, Sardegna e Sicilia? E in che modo la condizione insulare – così densa di significati simbolici e politici – ha influito sulle pratiche artistiche e sui processi partecipativi? Rita Pamela Ladogana prova a rispondere in Isole, arte, spazio pubblico, un saggio snello ma denso, che attraversa decenni di interventi ambientali e site-specific, dai progetti più noti – Legarsi alla montagna di Maria Lai, il Grande cretto di Burri, Gibellina – a esperienze meno celebrate ma altrettanto significative. L’autrice costruisce un percorso tra arte, paesaggio e comunità, con attenzione alle dinamiche della committenza, alla ricezione pubblica delle opere e alle istanze identitarie che, in contesti insulari, si fanno particolarmente vive. Il libro diventa così uno strumento utile non solo per comprendere una storia dell’arte “laterale”, ma anche per riflettere sulle potenzialità dell’arte pubblica come agente di trasformazione e dialogo.
Rita Pamela Ladogana, Isole, arte, spazio pubblico
postmedia books, 2025
pag. 106, € 16,00
ISBN 9788874904235
(Grazie all’affiliazione Amazon riconosce una piccola percentuale ad Artribune sui vostri acquisti)

“Brancusi. Scolpire il volo” a cura di Alfonsina Russo, Philippe-Alain Michaud, Maria Laura Cavaliere, Daniele Fortuna
A cento anni dalla nascita del modernismo scultoreo, Brancusi. Scolpire il volo arriva a colmare un vuoto nella bibliografia italiana dedicata a uno degli artisti più influenti del XX secolo. Il volume, nato in occasione della mostra alle Uccelliere Farnese del Parco archeologico del Colosseo, raccoglie una serie di saggi che offrono nuove letture dell’opera di Constantin Brancusi: dalla centralità del suo atelier come cuore pulsante della sua poetica, fino all’inedito rapporto con la fotografia e il cinema sperimentale. Non si tratta solo di un catalogo di mostra, ma di un prezioso libro d’arte che va oltre l’evento espositivo. Si riflette sul rapporto tra Brancusi e l’antico, sul suo dialogo con Duchamp, e sul senso quasi mistico dell’atelier come spazio di creazione e contemplazione. A impreziosire il volume, un ricco apparato iconografico con immagini d’archivio del Centre Pompidou e fotografie dell’allestimento romano. Un libro per chi vuole rileggere la modernità da una prospettiva diversa: quella di un artista che ha scolpito il volo nel marmo, nella luce e nel tempo.
Brancusi. Scolpire il volo, acura di Alfonsina Russo, Philippe-Alain Michaud, Maria Laura Cavaliere, Daniele Fortuna
Electa, 2025
pp. 184, € 40,00
ISBN 9788892827493
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati