Trainspotting: dopo 30 anni annunciato il seguito dello storico romanzo

Romanzo d'esordio dello scrittore Irvine Welsh, “Trainspotting” sarà seguito da un nuovo libro, in uscita nel 2025. Un romanzo sentimentale dedicato alle avventure di Mark Renton e soci. Con più amore e meno eroina

Era il 23 febbraio 1996 quando il film Trainspotting debuttava sul grande schermo, firmato dal giovane regista Danny Boyle e tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore scozzese Irvine Welsh (al debutto anche lui con un racconto diventato poi iconico per un’intera generazione). Uscita nelle sale a tre anni di distanza dal libro, pubblicato nel 1993, la pellicola si impose al grande pubblico, e soprattutto a quello più giovane, come simbolo degli Anni Novanta, facendosi in breve tempo portavoce dei disagi e delle sconfitte di una generazione soffocata dal modello consumistico e rifugiata nello sballo dell’eroina.

Una scena del film di “Trainspotting” di Danny Boyle
Una scena del film di “Trainspotting” di Danny Boyle

“Trainspotting” torna in libreria con un nuovo romanzo

Nonostante la pellicola sia familiare a molti di noi – anche grazie alla folgorante interpretazione di Ewan McGregor e a una colonna sonora capace di mettere insieme Lust for Life di Iggy Pop e Born Slippy degli Underworld –, non la stessa cosa si può affermare del romanzo originale, passato in secondo piano (almeno nel nostro Paese) a vantaggio della sua versione cinematografica, ben più popolare. Eppure si tratta di un libro epico, per certi aspetti dantesco, in grado di trasportare il lettore nell’inferno della droga, per di più omettendo molte di quelle sfumature pop e scanzonate che invece punteggiano la trasposizione di Boyle.

Tradotto in trenta lingue e arrivato a oltre un milione di copie vendute in Inghilterra, il romanzo di Welsh si prepara ora a un secondo capitolo. Un sequel, che promette di aggiungere un nuovo tassello alle vicende turbolente di Mark “Rent Boy” Renton, Daniel “Spud” Murphy, Simon “Sick Boy” Williamson e Francis “Franco” Begbie.

Il nuovo romanzo di Irvine Welsh

Ad annunciare la pubblicazione è stato lo stesso scrittore scozzese, che in verità negli ultimi decenni aveva già avuto modo di esplorare l’universo di Trainspotting con una serie di romanzi “spin off” dedicati ad alcuni dei personaggi protagonisti del primo libro (Porno del 2002, Skagboys del 2012 e Morto che cammina del 2018). Mai prima d’ora però Welsh si era spinto al punto da immaginare un vero seguito dello storico debutto, riprendendo la storia dal punto in cui si è interrotta. 

Un ritratto di Irvine Welsh
Un ritratto di Irvine Welsh

Il romanzo “Men in Love” di Irvine Welsh

Il libro si intitolerà Men in Love, e coinvolgerà tutti i personaggi principali della storia. Più adulti e meno ribelli rispetto a come li avevamo conosciuti e amati, Renton, Spud, Sick Boy e Begbie tenteranno, tra le pagine del nuovo libro, di costruirsi una vita e un futuro, voltando le spalle all’eroina e trovando nell’amore l’unico elemento di redenzione.

Ambientato alla fine degli Anni Ottanta, “dopo il punk e prima della acid house, in un periodo inutile dominato dalla Thatcher”, ha dichiarato Irvine Welsh, Men in Love uscirà nel 2025, insieme a un album registrato dallo stesso Welsh con la band Soul Orchestra. “Voglio che il romanzo esca accompagnato da una musica disco-soul, per raccontare la bellezza dell’amore in contrasto con l’oscurità della storia”, ha commentato lo scrittore. “Sono felice di riprendere in mano la storia di questi personaggi in un momento di transizione e crescita molto importante nella vita di tutti gli uomini. Io l’ho vissuto in prima persona, a un certo punto mi sono detto: mi sono divertito con il punk e le droghe, adesso voglio provare a vivere una vita piacevole”.

Alex Urso

Libri consigliati:

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Alex Urso

Alex Urso

Artista e curatore. Diplomato in Pittura (Accademia di Belle Arti di Brera). Laureato in Lettere Moderne (Università di Macerata, Università di Bologna). Corsi di perfezionamento in Arts and Heritage Management (Università Bocconi) e Arts and Culture Strategy (Università della Pennsylvania).…

Scopri di più