Ruth Ewan e Oscar Murillo nello Yorkshire Sculpture Park con un progetto sull’infanzia. Le foto

Ruth Ewan analizza i metodi educativi di Muriel Pyrah con i suoi studenti, Murillo presenta un progetto cominciato nel 2013 e oggi ancora in corso.

Muriel Pyrah Collection, 1972. Courtesy the National Arts Educaion Archive, YSP
Muriel Pyrah Collection, 1972. Courtesy the National Arts Educaion Archive, YSP

Mostre nel parco. Siamo nello Yorkshire Sculpture Park (YSP), in Gran Bretagna, una “galleria en plein air” nello Yorkshire che ospita su una superficie di 500 ettari opere monumentali all’aperto, con una vasta collezione che conta prestiti e donazioni (Ai Weiwei, Anthony Caro, David Nash, Giuseppe Penone, per fare solo qualche nome), cui si aggiunge un ricco calendario di mostre. In questa occasione siamo più precisamente nella Longside Gallery, perché nel corso di una passeggiata nel verde non può mancare un’esperienza espositiva. Qui due artisti, la scozzese Ruth Ewan e il colombiano quotatissimo Oscar Murillo (anche neo vincitore del Turner Prize), sono stati invitati a realizzare un progetto creativo per bambini, dal 13 luglio al 3 novembre. Ruth Ewan presenta Asking Out, un’opera d’arte partecipativa che ricrea un’aula scolastica di Castleford del 1972, richiamando alla memoria il metodo di insegnamento Asking Out della docente Muriel Pyrah che incoraggiava i bambini all’interazione e all’espressione. I modelli educativi  alternativi lanciati dalla Pyrah vengono qui riproposti e rimodulati in collaborazione con gli ex studenti della maestra di Castleford. Oscar Murillo presenta invece Frequencies, progetto cominciato e mai terminato nel 2013 dall’artista nella propria città natale in Colombia. Studenti di diverse fasce di età sono invitati a tracciare per sei mesi la propria presenza su grandi tele bianche affisse ai banchi di scuola senza nessun limite alla propria creatività. Allo YSP saranno in mostra 80 tele realizzate con gli alunni locali, mentre il progetto è stato esposto in 31 paesi in tutto il mondo ed ha un archivio di oltre 15.000 pezzi. Ecco le immagini.

Santa Nastro

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

dal 13 luglio al 13 novembre
Yorkshire Sculpture Park
https://ysp.org.uk/openair

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Santa Nastro
Santa Nastro è nata a Napoli nel 1981. Laureata in Storia dell'Arte presso l'Università di Bologna con una tesi su Francesco Arcangeli, è critico d'arte, giornalista e comunicatore. Attualmente è caporedattore di Artribune. È Responsabile della Comunicazione di FMAV Fondazione Modena Arti Visive e della Fondazione Pino Pascali. Collabora con Fondazione Pianoterra Onlus a Roma. È stata inoltre autore per il progetto arTVision – a live art channel, ha collaborato con l’American Academy in Rome. Dal 2011 al 2021 ha collaborato con Demanio Marittimo.KM-278 diretto da Pippo Ciorra e Cristiana Colli. Dal 2006 al 2011 è stata Segreteria Scientifica del Festival dell'Arte Contemporanea di Faenza, diretto da Angela Vettese, Carlos Basualdo e Pier Luigi Sacco. Dal 2005 al 2011 ha collaborato con la testata Exibart nelle sue versioni online e onpaper. Ha pubblicato per Maxim e Fashion Trend, mentre dal 2005 ad oggi ha pubblicato su Il Corriere della Sera, Arte, Alfabeta2, Il Giornale dell'Arte, minima et moralia e saggi testi critici su numerosi cataloghi e pubblicazioni. È autore del saggio Come vivono gli artisti? edito da Castelvecchi (2022) nella collana Fuoriuscita.