Architettura

Il ribasso della qualità. L’esempio di Palazzo Citterio a Milano

Il Maxxi propone la mostra “Verso la Grande Brera, Palazzo Citterio. Progetti in mostra”. Cioè la presentazione dei disegni dei tredici gruppi che hanno partecipato…

Triumph Treehouse. Un concorso giapponese

In un Paese come il Giappone, periodicamente squassato da catastrofi naturali, la necessità di elaborare strategie abitative alternative è un tema attualissimo. Lo è stato…

Peso e natura in Giappone

Nel 1995 il terremoto di Kobe orienta il Giappone a una differente idea di sviluppo, rivelata dal dibattito sullo spostamento della capitale da Tokyo a…

Americano per anagrafe, mezzo italiano per ispirazione. Il grande architetto Peter Eisenman vince il premio alla carriera Piranesi Prix de Rome

È considerato l’erede formale e spirituale di Giuseppe Terragni (uno dei padri del razionalismo italiano), e si è sempre contraddistinto per l’approccio concettuale all’architettura e…

Kashiwa. Un esempio di Giappone sostenibile

Giochi Olimipici del 2020: una data importante che, se comparata all'orizzonte europeo, richiama subito alla mente la strategia del “20-20-20”, ovvero la riduzione del 20%…

City Hound: segugi urbani per un’urbanistica open source

Un social network per individuare gli spazi sottoutilizzati delle nostre città e trasformarli in luoghi…

Madrid 2020: un cambio di paradigma?

Prima il boom economico e poi la recessione. Madrid mette in pratica nuovi modelli di…