Diritto

Opere d’arte in luoghi pubblici e diritto all’identità

Che cosa prevede la legge in caso di riproduzione di opere allestite in uno spazio pubblico, per tutelare la personalità dell’autore e il suo diritto…

GDPR, privacy e raccolta dati. Cosa c’è da sapere

Mancano solo pochi giorni all’entrata in vigore del nuovo GDPR – General Data Protection Regulation, ma la conoscenza della materia è ancora piuttosto nebulosa.

ADR Arte, un servizio della Camera Arbitrale di Milano per risolvere le controversie culturali

Controversie? Problemi nella gestione dei rapporti professionali? Eredità artistiche? A Milano esiste un servizio che…

Plagio e opere d’arte. Il caso Vedova-De Lutti

La Cassazione si è espressa in merito al plagio delle opere di Emilio Vedova da…

SMart e il mutualismo per il settore creativo

Fondata in Belgio nel 1998 come associazione senza scopo di lucro, dal 2015 SMart è attiva anche in Italia. Gli obiettivi? Sostenere i professionisti del…

5Pointz. Storia di un risarcimento milionario

Su quali normative si basa la decisione della Corte distrettuale di New York che ha condannato quattro società immobiliari a risarcire gli artisti di 5Pointz?

Beni culturali e pubblicità

Che cosa dice la legge italiana in merito alla riproduzione di beni culturali per fini…

Emilio Isgrò vs Roger Waters: il plagio e la sentenza

Il Tribunale di Milano si è espresso in merito alle accuse di plagio rivolte da Emilio Isgrò all’ex membro dei Pink Floyd. Riconoscendo all’artista il…

Opere d’arte e reato di propaganda fascista. Riflessioni sulla legge Fiano

La proposta di legge Fiano, approvata alla Camera e ora al vaglio del Senato, mira a punire la propaganda di contenuti e immagini del regime…

Da welfare aziendale a welfare culturale

Con la leva fiscale che prevede la detassazione di alcuni benefit a favore dei dipendenti…

Le nuove frontiere dei videogiochi

Ufficialmente ammessi tra le opere audiovisive, i videogiochi godono dei benefici derivanti dalla nuova legge…